UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] tra le fila dell’obbedienza romana, che aveva a capo il maestro generale Leonardo Dati da Firenze (in 2011, a cura di A. Bartolomei Romagnoli - L. Cinelli - P. Piatti, Cittàdel Vaticano 2013, pp. 119-151 (in partic. p. 123); F. Bartolacci - ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] posto di ingegnere capo dell'Ufficio tecnico provinciale, vinto in seguito a concorso. Nella città abruzzese il C. tra specie vegetali presenti in Italia e nell'Africa della zona delCapo (cfr. Analogie fra la flora italiana e quella dell'Affica ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] carriera del B., carriera certamente favorita dalla personale benevolenza delcapodel governo B., in Strenna dei romanisti, XXVII (1966), pp. 135-139; P. Portoghesi, Un'altra città, Roma 1968, p. 190; L. Quaroni, Immagine di Roma, Bari 1969, pp. 398, ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] nazionale, Banco rari 217 (già Palatino 418: quindi P); Cittàdel Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 ( i suoi versi partecipano del formalismo arcaizzante di tradizione siculo-toscana che mette capo a Guittone d’Arezzo, ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] Sabauda I che marciò su Addis Abeba dove giunse, senza contrasto, il 5 maggio.
Governatore della città e capo di stato maggiore del governo dell'Africa orientale italiana, si impegnò nella repressione della resistenza abissina (nel corso della quale ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] novembre del 1881 diveniva segretario dell'ufficio delcapo di Stato Maggiore generale Cosenz, carica che ricoprì sino al giungo del popolare di Genova del 1747, che aveva costretto gli Austriaci ad abbandonare la città perdendo un importante punto ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] portuale di Ravenna voluto dal Marco Fantuzzi, capodel Magistrato dei Savi, progettò la Dogana di 3-19; A.M. Matteucci, L’architettura del Settecento, Torino 1988, ad ind.; N. Pirazzoli - N. Urbini, La cittàdel M., in Storia illustrata di Ravenna, a ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] Non riuscì però ad avere la cattedra in una scuola della città e dovette tornare a Feltre nel 1936-37, per poi trasferirsi una medaglia d’oro nella sala del Maggior Consiglio del palazzo ducale alla presenza delcapo dello Stato.
Il 26 settembre dello ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] di consigliere di prefettura a Parma, poi quello di segretario capo di prefettura a Forlì, dove morì il 21 ag. dei governi provvisori di Bolognae delle Provincieunite del 1831, a cura di L. Pásztor-P. Pirri, Cittàdel Vaticano 1956, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] della marina. Nel maggio del 1915, in una missione di bombardamento su Pola a bordo dell'aeronave "Città di Jesi", fu di corvetta nel 1923, fu poi destinato presso l'ufficio delcapo di Stato Maggiore generale; ebbe in seguito il comando di ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...