MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] protonazionalisti, particolarmente attivi nella città di G. Prezzolini e delcapo dell'ufficio stampa del fascio di Milano C. Ravasio, alle dirette dipendenze del vicesegretario del PNF A. Starace.
Fin dai primi mesi del 1929, tuttavia, l'operato del ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] restando fedele all'insegnamento del Dalla Vedova, l'A. si avvicinò gradualmente alla scuola fiorentina che faceva capo al Marinelli, venendo e dei Monumenta Cartographica Vaticana (I-IV, Cittàdel Vaticano 1944-55), opere che richiesero un impegno ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] quando Zane fu a capodel contingente pontificio che affiancava quello veneziano (segno ancor più lampante della pacificazione con la Serenissima), sia nello Stato pontificio, in Umbria (ove fu inviato a sedare una rivolta delle città) nel 1474 e in ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] – , la città di Siena fu investita, come il resto dell’Italia, da un’ondata di processi per quietismo. I figli e le figlie spirituali di Toccafondi ne furono travolti: in particolare l’eremita Antonio Mattei, individuato come capodel gruppo senese ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] noto nell’ambito della Chiesa italiana. Nell’agosto 1955 fu capo delegazione della S. Sede alla conferenza di Ginevra sugli usi e suggerimenti alla Pontificia Commissione per lo Stato della Cittàdel Vaticano. Nello stesso anno, in occasione delle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] fu di breve durata. Morto Carlo Zambeccari, capo di parte maltraversa, già nel 1399 fu . da Langasco, B. di s., in Encicl. Cattolica, II, Cittàdel Vaticano 1949, COI. 928; F. Calasso, Medio Evo del Diritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 369, 580, ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] con entusiasmo alla rivoluzione veneziana del Quarantotto. Secondo un rapporto delcapo della polizia veneziana Luigi Martello, Nella primavera del 1851 iniziò un’attività intesa alla costituzione di comitati nelle altre città e province del Veneto. ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] capo della polizia, e operava già come il nuovo responsabile. Sua fu la vasta operazione che condusse agli arresti dei vari gerarchi e all’afflusso a Roma di consistenti forze di polizia per presidiare la città contro eventuali colpi di mano del PNF ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] un preciso statuto giuridico degli eremiti facenti capo al G., rivendicò la giurisdizione sui conventi . Ferrara, Luci ed ombre nella Cristianità del secolo XlV. Il beato P. G. da Pisa e la sua congregazione, Cittàdel Vaticano 1964; Id., G., P., in ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] genovesi antichi, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXVIII (1939), p. 48; F. Patetta, Venturino de Prioribus umanista ligure, Cittàdel Vaticano 1950, pp. 122, 251; L. Simeoni, Le Signorie, I, Milano 1950, pp. 205, 208, 287, 288, 289, 444; F ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...