CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] la Camera dell'esasperazione che si era creata nella città per la mancata annessione all'Italia.
In questo delitto Matteotti, fu tra i primissimi a denunciare la responsabilità delcapodel governo (Discorsi parlamentari, pp. 509-514).
Nel 1925 ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] , a parte il minuscolo possedimento di Assab, non ne disponeva. Si spostò d’ufficio, ma non di città, divenendo capo di stato maggiore del corpo d’armata della capitale, per diventare poi comandante della prestigiosa brigata «Aosta». Uomo d’apparato ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] composta da dodici gentiluomini con a capo il vescovo, a imitazione del Collegio apostolico, cui affidò il compito 167 s.; A. Penna, Clario, I., in Enc. cattolica, III, Cittàdel Vaticano 1949, col. 1771; H.O. Evennett, Three Benedictine abbots at ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] che nel Sud, stabiliva il suo dominio su varie cittàdel Piemonte e dell’Italia settentrionale, con l’appoggio papale. imposto dal nipote Azzone (v. la voce in questo Dizionario) a capo di una vasta lega formata contro Mastino II Della Scala, di cui ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] Corigliano d’Otranto, Roca, Gagliano delCapo, Acquarica delCapo e Castro. Sebbene Pietro fosse un M. Pastore, Galatina 1979; Il Libro magno di Carovigno ovvero Codice diplomatico della città, a cura di E. Filomena, Martina Franca 1994, pp. 7-18; ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] circonferenza terrestre) e oltre trecento le recite nelle principali cittàdel Nord e Sudamerica, ma anche alle Hawaii, in Australia / Per te decise, e di vittoria ha cinto / Il felice tuo capo”» (Ricordi e studi artistici, 1887, 2005, p. 126). A un ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] dalla Lombardia. Pare anzi che la sua residenza nella cittàdel Piemonte fosse piuttosto saltuaria, visto che nel 1391 egli onde, non appena nel settembre del 1409 l'esercito della lega, di cui era a capo Malatesta Malatesta, seguito dal cardinal ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] nominò cinque commissari con a capo Prospero d’Arco per occuparsi del problema. Forse convinto dall’ M. Firpo - D. Marcatto, Cittàdel Vaticano 1998, pp. XLV; II, 2, ibid. 2000, pp. 822 s.; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] i soldati gli prestassero giuramento, riconoscendolo come supremo capo militare in luogo dell’esarca. Tuttavia, pur ottenendo qualche consenso nel laicato della città, tale insurrezione lasciò del tutto indifferente il clero e il vescovo di Roma ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] cominci appunto con il cronista, il cui legame con la città si rileva anche da alcune espressioni da lui usate, quali autonomia, procedono paralleli da Dio; affermazione della superiorità delcapo sugli altri esseri viventi, anche se ciò non avviene ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...