ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] all’Italia: fu copywriter alle dirette dipendenze delcapo della Publications section, Italian theater headquarters, prima mezzo di esilio, il 30 luglio 1944 tornò finalmente nella città natale e si stabilì nella casa paterna in via Nomentana. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] assunse il comando supremo dell’Esercito in veste di governatore delCapo meridionale e della Gallura. Ma fu per poco. Giunta la su progetto di Ferdinando Bonsignore dalla città di Torino qual voto per il rientro del sovrano nei regi stati.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] deldeldel VI centenario deldeldel Vespro Siciliano…, a cura della Società siciliana di storia patria (Palermo 1882). Del lavoro deldel Vespro (G. Manfroni, Sulla soglia deldeldeldeldeldeldeldeldelcapodeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] Vienna, istituto di studi ecclesiastici superiori, dove in capo a tre anni venne abilitato all'insegnamento di quelle le fondazioni di Torino, di Genova e delle altre cittàdel Piemonte e della Liguria, con la partecipazione diretta di uomini ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (sec. IV-IX), II, Cittàdel Vaticano 1967, p. 220). G. IV restaurò i "sarta tecta" avesse persistito nella ribellione, di non riconoscerlo più capo della Chiesa d'Occidente e di scomunicarlo se, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] di una missione a carattere esplorativo. Nell'ottobre 1057 giunsero in città i due legati papali, Ildebrando di Soana e il milanese legazione a Milano nel luglio 1067. La scelta delcapo patarino, probabilmente non osteggiata, anzi incoraggiata da ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] eletto deputato nella lista che i costituzionali di quella città formarono insieme con Mussolini e con altre personalità fasciste. Rossoni, capo delle corporazioni fasciste, minacciava di intaccare la posizione di responsabilità delcapo dell'impresa ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] 36, 125-130; Matteucci, 1988a, p. 100) e la sfarzosa cappella delcapo di S. Petronio nell’omonima basilica (1743-50; Foratti, 1935, p. della chiesa e del noviziato di S. Ignazio agli interventi ottocenteschi, in Dall’isola alla città. I Gesuiti a ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] In questi mesi Vittorini fu anche redattore capo dell’edizione milanese dell’Unità e poi direttore del quotidiano Milano Sera.
Il 29 settembre è di questi anni l’avvio del grande cantiere delle Cittàdel mondo, materiali narrativi rimasti inediti e ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] di articoli, poi raccolti in volume (Date a Dio, Cittàdel Vaticano 1930), nei confronti di Mario Missiroli, che aveva 325 s.).
La posizione del D. non passò inosservata: il 26 maggio 1931 partì l'ordine di Mussolini al capo della polizia di procedere ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...