TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] del dottor Matteo Cristiano, «capo dei ribelli, il quale con Francesco Puca e Damiano Tauro sollevò le province del Regno di scrivere una storia del fondatore dell’Ordine certosino, s. Bruno. In Cittàdel Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] al M. della predella con episodi dell’Assedio della città di Treviglio, conservata nel santuario della Madonna delle Lacrime di ’esecuzione delle mani, ma efficace nell’espressione triste delcapo reclinato, che ricorda i volti pallidi e malinconici ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] pianta generale per la ricostruzione del centro di Tver´. Per diverse cittàdel governatorato di Tver´ creò circa rinominato architetto delle fabbriche del vetro e porcellana (al posto di de Thomon) e poi capo-architetto di Pavlovsk (residenza ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] era stato eletto anche poenitentiarius maior (capo della Penitenzieria apostolica), carica che conservò fino stampa a Roma nel Quattrocento, a cura di C. Bianca et al., Cittàdel Vaticano 1980, pp. 372-382; W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] di Francesco Lismanini, che, oltre a essere capo della Chiesa riformata polacca, era confessore della - E. Ruffini, Torino 1955, ad indicem; N. Del Re, G.V. G., in Enciclopedia cattolica, VI, Cittàdel Vaticano 1956, col. 36; T.R. Castiglione, La ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] ortodossia romana", e "prediletti maestri furono i Santi e in capo a tutti Tomaso d'Aquino e Alfonso de' Liguori" (La a San Pier d'Arena e del Carmine a Genova, attratto dai problemi dell'educazione diresse in questa città fra il 1845 e il 1848 una ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] a Siviglia dal padre e insieme prepararono un viaggio alle isole delCapo Verde per farvi acquisto di schiavi da rivendere poi nelle derivare loro se, invece di comprare le merci a Cittàdel Messico, così come avevano deciso, fossero andati a ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] l'amicizia di quegli intellettuali di estrazione liberale che facevano capo, in modi diversi, a Benedetto Croce, della cui amicizia Napoli e la liberazione della città: del Comitato di liberazione nazionale di questa città egli fu presidente. Prese, ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] alla quale si affiancò, dal 1931, quella di redattore-capo della Nuova Antologia. Chiamato a tale incarico dal direttore L paesi o cittadine, che nelle complicate prospettive delle grandi città. Del resto qualcosa di simile era accaduto al B. per ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] D., che doveva godere anche il favore delcapodel governo fascista, delineò un piano d'insieme A. M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti italiani, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1947, p. 193; L'Italia e gli italiani di oggi, a ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...