• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10846 risultati
Tutti i risultati [10846]
Biografie [3938]
Storia [2906]
Arti visive [1182]
Religioni [933]
Geografia [549]
Archeologia [713]
Diritto [521]
Letteratura [462]
Storia per continenti e paesi [267]
Storia delle religioni [293]

Strijdom, Johannes Gerhardus

Enciclopedia on line

Strijdom, Johannes Gerhardus Uomo politico sudafricano (Willowmore, Provincia del Capo, 1893 - Città del Capo 1958); intransigente sostenitore dei privilegi degli Afrikaner, deputato per il Partito nazionalista dal 1929, dopo la fusione [...] di quest'ultimo con il partito di J. Smuts (1934) passò nelle file del Partito nazionalista di D. F. Malan. Ministro delle Terre e dell'Irrigazione (1948), capo del partito e primo ministro (1954-58), S. perseguì una politica più indipendente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONISTA – CITTÀ DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – COMMONWEALTH – AFRIKANER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strijdom, Johannes Gerhardus (1)
Mostra Tutti

Harwood, Ronald

Enciclopedia on line

Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese di origini sudafricane (Città del Capo 1934 - Londra 2020). Si trasferì giovanissimo a Londra (1951), dove studiò alla Royal academy of dramatic arts. Nel [...] camerinista. Il loro rapporto ispirò a H. la commedia The dresser (1980), trasformata in sceneggiatura, con nomination all'Oscar, del film omonimo (1983) di P. Yates. Di Sir D. Wolfit H. scrisse anche una fortunata biografia, Sir Donald Wolfit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MELANIE KLEIN – ROYAL SOCIETY – SHAKESPEARE – LONDRA

Klerk, Frederik Willem de

Enciclopedia on line

Klerk, Frederik Willem de Uomo politico sudafricano (Johannesburg 1936 - Città del Capo 2021). Laureatosi in giurisprudenza (1958), membro del parlamento dal 1972, K. fu più volte ministro (1978-89) e nel febbr. 1989 divenne leader [...] secondo vicepresidente della Repubblica, essendo stato eletto Mandela presidente; ha abbandonato la carica nel 1996, con l'uscita del partito dalla coalizione di governo. Nel 1997 si è dimesso dal National party, annunciando il suo ritiro dalla scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – GIURISPRUDENZA – NATIONAL PARTY – DIRITTI UMANI – JOHANNESBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klerk, Frederik Willem de (1)
Mostra Tutti

La Guma, Alex

Enciclopedia on line

Scrittore sudafricano di lingua inglese (Città del Capo 1925 - Avana 1985). Ha scontato con la prigionia e la messa al bando delle sue opere la militanza comunista e la lotta contro l'apartheid; nel 1966 [...] emigrò in Gran Bretagna, poi a Cuba. Nella sua narrativa, il potere distruttivo della repressione viene rappresentato con estrema secchezza dal punto di vista dei neri, attraverso le emblematiche vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – APARTHEID – CUBA

Cooper, David

Enciclopedia on line

Psichiatra (Città del Capo 1931 - Parigi 1986). Esponente dell'antipsichiatria, ha operato soprattutto in Gran Bretagna, dove ha diretto (1962-64) una unità sperimentale per giovani schizofrenici. Nella [...] particolare forma di comunità terapeutica proposta da C., si adotta un trattamento psicoterapico inteso a chiarificare e a smontare, nei rapporti coi familiari, col personale e con gli altri pazienti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – PSICOTERAPICO – PARIGI

van Niekerk, Wayde

Enciclopedia on line

van Niekerk, Wayde van Niekerk, Wayde. – Atleta sudafricano (n. Città del Capo 1992), specialista dei 400 metri piani. Ha vinto i Mondiali di Pechino 2015, diventando il primo atleta africano a raggiungere questo risultato. [...] Vincitore della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro (2016) e ai Mondiali di Londra (2017), attualmente detiene il record mondiale con il tempo di 43"03 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – CITTÀ DEL CAPO – LONDRA

Finlay, William Henry

Enciclopedia on line

Astronomo inglese (Liverpool 1849 - Città del Capo 1924) all'osservatorio del Capo di Buona Speranza (dal 1873). Ha dato il suo nome alle comete del 1882 e del 1886, da lui stesso scoperte; partecipò all'osservazione [...] del passaggio di Venere sul disco del Sole nel 1882 ad Aberdeen Road. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – CITTÀ DEL CAPO – LIVERPOOL – ABERDEEN – COMETE

Brand, Adolph Johannes

Enciclopedia on line

Pianista e compositore di jazz sudafricano (n. Città del Capo 1934). Nell'ambito del jazz contemporaneo, B. occupa un posto di rilievo per l'originalità del suo linguaggio musicale, in cui sono fusi materiali [...] espressivi di origine africana con elementi stilistici derivati da D. Ellington e T. Monk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAZZ

Bleek, Wilhelm

Enciclopedia on line

Linguista (Berlino 1827 - Mowbray, Città del Capo, 1875). Frutto dei suoi studî di lingue africane, sono fra l'altro: Handbook of African and Polinesian philology (1858-63) e la Comparative grammar of [...] the South African languages (1862-69) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – BERLINO

FIRMANI, Edwing Ronald

Enciclopedia dello Sport (2002)

FIRMANI, Edwing Ronald Fabio Monti Sudafrica-Italia. Città del Capo (Sudafrica), 7 agosto 1933 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Sampdoria-Triestina, 1-0) • Squadre di [...] di cederlo al Genoa. Avventurosa la sua carriera di allenatore: prima guida i Cosmos di New York, poi si trasferisce nel Kuwait, dove allo scoppio della Guerra del Golfo, nell'agosto 1990, viene fatto prigioniero. Verrà rilasciato dopo tre mesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – CITTÀ DEL CAPO – SUDAFRICA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1085
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali