Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] Firenze il 14 gennaio 2012. È sepolto nella tomba di famiglia a Città di Castello: lì, dove lo conoscevano tutti, aveva una casa guru che operano nella politica, nella mistica delcapo carismatico, nella stessa immagine dello scienziato onnipotente. ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] lo stesso capo della missione si salvò per miracolo. Il papa chiese la rimozione del vescovo all' tardoantica e medievale. Basilica Salvatoris-Sanctae Mariae-Sancti Petri, I-II, Cittàdel Vaticano 1994, p. 483 (a proposito degli interventi di O. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] tyrannie" e inviso pure ai malcontenti facenti capo al duca d'Alençon, che lo ritengono processo per s. Filippo Neri…, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Cittàdel Vaticano 1957-63, ad ind.; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Bari, cioè, della più importante cittàdel SudEst, si presentò già alla metà di settembre del 1089 al concilio celebrato da esterno Karbuqâ iniziava un duro assedio. B. appare ora come il capo della difesa: sotto la sua guida il 28 giugno avvenne la ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] esclusivamente alla loro cura. La famiglia peregrinò in varie città, seguendo i trasferimenti di Antonio – da Genova a Novara direzione. Nel caso del PCdI, invece, convivevano in modo contraddittorio sia l’idea del ‘capo’, legata alla figura ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] simbolo di Cristo, poiché egli, grazie alla sua potenza e perfezione, è guida e capodel gregge (De Abraham, I, 8, 77; PL, XIV, col. 471): Cristo seine Nachfolge (Studi di Antichità cristiana, 10), Cittàdel Vaticano 1939.
J. Quasten, Das Bild des ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] nel gennaio successivo dovette tollerare che il capo dell'ambasceria di quello stesso Gregorio XII, -39.
P.N.R. Zutshi, Original Papal Letters in England 1305-1415, Cittàdel Vaticano 1990, pp. 256-66.
T. Schmidt, Die Originale der Papsturkunden in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] mostrato, oltre allo spirito di ribellione senza inibizioni nei confronti delcapo spirituale e temporale della Chiesa, questo sentimento di civico interesse per la sua città e i suoi concittadini; tuttavia non sembra che in questa circostanza ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] capo, quanto meno di coordinatore. L'alleanza antisaracena dell'849 si caratterizza, infatti, stando alle parole del et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale, Cittàdel Vaticano 1994, ad ind.; Mura e porte di Roma antica, ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] e i Mongoli. Nel 1262 un legato dell'ilkhan Hulagu, capo dei Mongoli di Persia, aveva già fatto avere una missiva a L. T×autu, in Codificazione canonica orientale, ser. III, V, 1, Cittàdel Vaticano 1953, pp. 1-51; G.G. Meersseman, Dossier de l'Ordre ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...