CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] ed erano diventati una pedina importante all'interno del vasto sistema guelfo di alleanze. Quando nel novembre del 1308 giunse a Firenze la notizia della morte del padre del C., Pietro, la città, come capo delle forze guelfe in Toscana, offrì al C ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] pp. 38 n. 1, 115).
Nella lettera a Dono del 12 ag. 678, Costantino IV sollecitava l'invio a Costantinopoli di tanto più che i popoli che facevano capo ad essi (Longobardi, Slavi, Franchi si era tenuto "in questa città dei Romani soggetta al vostro ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Massimo L. Salvadori
Il sogno di un impero universale
Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità [...] sua prima grande prova militare, combattendo valorosamente a capo della cavalleria nella battaglia di Cheronea, nella quale i una nuova decisiva sconfitta ai Persiani e conquistò le maggiori cittàdel loro impero, tra cui Babilonia, Susa e Persepoli. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] destra della Vespa, in parte nuove quelle che facevano capo soprattutto a Fanfani, centrate su politiche settoriali, di cui . Toniolo, Democrazia cristiana. Concetti e indirizzi, I, Cittàdel Vaticano 1949, e Gli insegnamenti e le direttive sociali di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Stato che si creò in capo alla più importante istituzione del governo pontificio indusse Francesco ad 1986, pp. 473-86; R.S. Westfall, Essays on the Trial of Galileo, Cittàdel Vaticano 1989, pp. 1-30, 66-83, 92-101; M. Biagioli, Galileo, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] repressa. Comunque, mentre Boris-Michele si vedeva già a capo di una Chiesa nazionale autonoma, Bisanzio, ossia l' Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, I-VI, Cittàdel Vaticano 1977: II, pp. 149-52); Id., Papsturkunden ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] C. apparve di fronte a San Giovanni d'Acri; il capo della spedizione, Ruggero Sanseverino, riuscì in breve tempo a far generale dell'alto clero, della nobiltà e dei rappresentanti delle cittàdel Regno al di qua dello Stretto; pochi giorni dopo, il ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] in certa misura l'appartenenza individuale delcapodel governo francese alla religione cattolica. Tramite L'Accademia di Religione Cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo, Cittàdel Vaticano 1977.
B. Jacqueline, Le Saint Siège et la ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] lo avesse preceduto. Presentandosi nelle vesti di sovrano a capo dell'impresa, P. contava dunque di obbligare il duca Milano 1990.
De viris illustribus, a cura di A. van Heck, Cittàdel Vaticano 1991.
Carmina, a cura di A. van Heck, ivi 1994.
...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] servus servorum Dei". Bifronte la sua figura: è insieme capo di Stato, principe temporale, papa re. Anche quest Farnese, Roma 1954, s.v.
J.S. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Cittàdel Vaticano 1954, pp. 60-72.
G.B. Picotti, Ricerche umanistiche, ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...