senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] ’età omerica, poi a Sparta e, più tardi, nelle città grecizzate dell’età ellenistica e romana (➔ gerusia): anche a senatori da parte delcapo dello Stato o eventualmente dal suo rappresentante (governatore generale del Canada); sistema cosiddetto ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] eletto deputato nella lista che i costituzionali di quella città formarono insieme con Mussolini e con altre personalità fasciste. Rossoni, capo delle corporazioni fasciste, minacciava di intaccare la posizione di responsabilità delcapo dell'impresa ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] la Camera dell'esasperazione che si era creata nella città per la mancata annessione all'Italia.
In questo delitto Matteotti, fu tra i primissimi a denunciare la responsabilità delcapodel governo (Discorsi parlamentari, pp. 509-514).
Nel 1925 ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] cominci appunto con il cronista, il cui legame con la città si rileva anche da alcune espressioni da lui usate, quali autonomia, procedono paralleli da Dio; affermazione della superiorità delcapo sugli altri esseri viventi, anche se ciò non avviene ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] contro Faenza e in tal modo, grazie all'appoggio dell'esercito bolognese, i Manfredi rientrarono all'inizio del 1239 in città. A capodel comune fu eletto nuovamente un podestà di origine bolognese, Fabio Lambertazzi, che dovette affrontare nel mese ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] presenza di Bona. Il giorno dopo furono inviate lettere alle cittàdel dominio ducale per comunicare che Ludovico era rientrato nei favori alla persona di B., sostituì il Simonetta a capo della Cancelleria segreta. Il Tassino continuò a svolgere un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] , armò a proprie spese 20 galee e le assegnò al comando del G., il quale riuscì a costringere i Siciliani a ritirarsi. Dopo Boccanegra, il G. fu espulso nuovamente dalla città, come capo della fazione aristocratica, insieme con altri esponenti della ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] Pietro avrebbe stabilito che le donne entrassero in chiesa a capo velato (cfr. 1 Corinzi 11, 1-15). Avrebbe 71.
V.L. Kennedy, The Saints of the Canon of the Mass, Cittàdel Vaticano 1963, pp. 119-21.
G.N. Verrando, Osservazioni sulla collocazione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] fu di breve durata. Morto Carlo Zambeccari, capo di parte maltraversa, già nel 1399 fu . da Langasco, B. di s., in Encicl. Cattolica, II, Cittàdel Vaticano 1949, COI. 928; F. Calasso, Medio Evo del Diritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 369, 580, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] genovesi antichi, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXVIII (1939), p. 48; F. Patetta, Venturino de Prioribus umanista ligure, Cittàdel Vaticano 1950, pp. 122, 251; L. Simeoni, Le Signorie, I, Milano 1950, pp. 205, 208, 287, 288, 289, 444; F ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...