DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] cardinal Farnese, il D. restò quindi il vero capo della segreteria di Stato, coadiuvato da tre segretari pp. 187 ss.; A. Serafini, Le origini della pontificia segreteria di Stato…, Cittàdel Vaticano 1952, pp. 33 s.; K. Brandi, Carlo V, Torino 1961, ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] conobbe e sposò Maria Ferrari, una ragazza trasferitasi in città da un paese agricolo delle vicinanze, Sant'Angelo Lodigiano. Fu un'autentica acclamazione, accompagnata da un culto delcapo ormai inarrestabile, da un «'bettinismo' – scrisse ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] come risarcimento del danno arrecato (Utopia, 1516). Il giurista Andrea Alciato e la scuola ‘culta’ che a lui fa capo, in polemica è stata rimossa dalla Legge fondamentale della Cittàdel Vaticano.
Diritto internazionale
Disposizioni relative alla ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] 1931 e nel 1933 il C. riuscì a pubblicare - sempre a Città di Castello - due altri volumi, che comprendevano il ventennio successivo della vita della Repubblica) per il caso della elezione delcapo dello stato ed eventualmente per la dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] Fidel Castro, sceglie il ruolo del leader guerrigliero avventurista a scapito di quello delcapo di Stato maturo". Con l' israeliana imponeva il coprifuoco, gli scontri avvenivano nel centro delle città. Oggi si spara, e si spara per lo più in ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] di gruppi che l'avvento al potere aveva scatenato nel seno del fascismo. Le squadre di tendenza devecchiana (il cui capo morale e politico era e rimase nella capitale) seminarono la città di una ventina di morti, barbaramente uccisi, in gran parte ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] di Trebisonda, e rinnovò le condanne contro Severo di Antiochia, capo dei monofisiti, e i suoi discepoli Pietro, già vescovo di Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), I, Cittàdel Vaticano 1937, pp. 79-83 (SS. Apostoli).
J.Ch. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] del 4 settembre - in questo previsto il servizio di G., con 100 armigeri e 150 balestrieri a cavallo a capo di Città di Castello 1932, pp. 218-220; V. Cian, Un illustre nunzio pontificio del Rinascimento: Baldassar Castiglione, Cittàdel Vaticano ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] la spedizione del Díaz (partita nell'agosto 1486 0 1487 e ritornata l'anno seguente), il superamento delCapo di Buona 20 e il 25 novembre e furono consegnati al corregidor della città in attesa delle disposizioni reali, giunte dopo venti giorni con ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] a Cipro delcapodel partito catalano, l'arcivescovo di Nicosia Luigi Fabricies, che, oltre alla notizia del matrimonio da le più ampie notizie su C. in P. Morosini, Dell'historia della città e repubblica di Venetia..., Venezia 1637, pp. 569 s., 576 s ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...