CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] sul capodel visitatore. Un'ambigua proposta di mediazione del Tanucci, che suggeriva il contemporaneo ritiro del visitatore ele autorità civili, a cura di A. Mercati, I, Cittàdel Vaticano 1954, pp. 454-482. Importanti sono i seguenti epistolari ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] ag. 1745 (ibid., n. 2949) lo scrittore presenterà "al capo della vera relligione questa opera contro il fondatore d'una falsa e materie ecclesiastiche tra la S. Sede e le autorità civili, [Cittàdel Vat.] 1954, I, pp. 330-443. Per il concordato con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Milano, i Comuni toscani, quasi tutti i signori e le città suddite del pontefice, che tra il 3 dic. 1375 ed il 20 il cui nome era stato fatto dallo stesso Jean de Cros, capo della fazione limosina, mentre il card. Pietro Corsini aveva proposto ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] un modello per altre città e fu la premessa per l'affermazione di Lubecca come avamposto della Hansa nel bacino del Baltico.
Nell'agosto successivo all'elezione del nuovo papa Gregorio IX (marzo 1227) F. salpò da Brindisi a capo della crociata, ma la ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] del suo seguito. In Toscana, tuttavia, la fuga delcapo ghibellino Guido Novello da Firenze (11 nov. 1266) andò a favore del partito guelfo, rafforzato da Carlo I nella primavera del agosto C. abbandonò di nuovo la città e si trasferì nel castello di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] verso il papa, che ne è il capo. E sostanzialmente questo vuol ribadire la lettera del 28 giugno 1077, in una terra in Papst Gregors VII., I, a cura di L. Santifaller, Cittàdel Vaticano 1957.
La letteratura storica su G. VII è praticamente ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] consacrato abate. Per due anni Pietro fu a capo di questo monastero, risollevandone le sorti economiche. In 277 ss.; G. Ladner, Die Papstbildnisse de Altertums und des Mittelalters II,Cittàdel Vaticano 1970, pp. 255 ss., tavv. LV ss.; R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] tali da interessare anche il capodel partito antibonifaciano. Napoleone avvertì che n. 1033; H. Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon (1314-76), Cittàdel Vaticano 1934, pp. 1-38; Acta Clementis P.P. V (1305-1314) e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] si scontrò con le resistenze più dure, che facevano capo all'Università di Lovanio, la prima nel 1643 a Balcani durante la guerra di Candia (1645-1669), I-II, Cittàdel Vaticano 1992, passim; La correspondance d'Andrea Mangelli, internonce aux ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] che venisse "regolata come conviene la condizione delCapo supremo della Chiesa, da molti anni per violenze di qualche chilometro dietro il Vaticano, dove dar vita a una nuova città. Invitava poi il governo italiano a essere più arrendevole e a non ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...