La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] gruppi di donne si formano spontaneamente in alcune cittàdel Nord.
Intanto a Trento, all'interno dell nei luoghi di lavoro, coordinandosi nelle diverse città, come accade a Roma con il Centro della donna di Via Capo d'Africa.
Il f. in Italia ritiene ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] , che avvenne specialmente nel 1917-18 dalle cittàdel Veneto più minacciate, ebbe piuttosto carattere precauzionale
U.R.S.S. - Tutto quanto riguarda la protezione antiaerea fa capo a un'organizzazione privata, l'Associazione per la difesa della U.R. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] resta la sola grande città, con circa un milione di ab. (stima 1987), mentre al principale centro del Nord, Hargeisa, vengono aperti (criteri per l'elezione del presidente, dei vicepresidenti, delcapodel governo, di un'assemblea legislativa). ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] Particolarmente importanti, oltre a quello del Castello di Lipari, sono quelli delCapo Graziano di Filicudi, dai quali Nel 252-51 a.C. Aurelio Cotta riesce a conquistare la città.
La feroce distruzione segna la fine di tutti gli artigianati locali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] cittàdel governo e deldelcittàdel 19° sec. - come la deli-mitazione deldeldeldeldeldeldel restauro deldel restauro deldel complesso museale deldeldeldelcittàcittà, la 'grande coalizione' si trovò tuttavia coinvolta, nel corso delcittàcittàdel Land ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] aumentare, in particolare nelle aree urbanizzate. Nelle città si va aggravando il degrado ambientale e le estese droga, e in particolare all'organizzazione di Medellín, dopo l'uccisione delcapo di quest'ultima, P. Escobar, nel dicembre 1993. Dallo ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] delle persone in età lavorativa, in gran parte immigrato nelle città e in particolare a Managua, sia disoccupato o sottoccupato.
L cosiddetta clausola di consanguineità, proibendo ai parenti delcapo dello Stato in carica di concorrere alle elezioni ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] tombe ''indigene'' di età arcaica prevale invece la figura delcapo: egli è portatore di armi, primo elemento che , Palermo 1986; D. Musti, Strabone e la Magna Grecia. Città e popoli dell'Italia antica, Padova 1988; Italia omnium terrarum alumna ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] e strutture di tipo moderno, prevalentemente siti in città, e le informazioni disponibili sulla qualità della vita opposizione, sull'abolizione dell'elezione diretta delcapo dello Stato e il ripristino del sistema parlamentare (sospeso nel 1975). La ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] la maggiore concentrazione demografica del M.: su 267 km2 sono ospitati 650.000 ab.; la seconda cittàdel paese (Ségou) supera di passeggeri (sulle tipiche imbarcazioni locali, le pinasse) che fa capo ai porti di Koulikoro e di Gao. Vi è sempre un' ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...