Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] nelle nuove repubbliche dell’A. centrale e del Caucaso.
Le città dei principali paesi asiatici (tacendo di quelli Vasco da Gama giunge in India per via marittima doppiando il Capo di Buona Speranza: è aperta la via alla penetrazione commerciale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] questa, infatti, è concentrato nella capitale, mentre le altre città (tra le maggiori, Salto, Paysandú, Las Piedras) non ceti medi, delle cui esigenze si fece portatrice la corrente del PC che faceva capo a J. Batlle y Ordóñez, presidente nel 1903-07 ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] è quella dei Curdi, seguiti da Armeni, Turchi, Georgiani. Le città più notevoli sono la capitale della Repubblica di A., Erevan, ed Gioacchino vescovo di Brussa del patriarcato armeno di Costantinopoli, considerandolo come capo civile, oltre che ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] la quale deriva essenzialmente dalle condizioni obbiettive in cui la città viene a trovarsi in tempo di guerra. In base alle di queste può essere ordinata l'osservanza con decreto delcapo dello stato a condizione di reciprocità anche nei rapporti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] tale strategia furono però evidenziati dalla sostituzione delcapo della giunta militare col generale R. Aires 1926).
Caamaño, già attivo come pianista di successo nelle maggiori cittàdel l'America Latina e degli Stati Uniti, aderì dapprima a uno ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] (di tipo presidenziale come le precedenti del S., prevedeva l'elezione diretta delcapo dello stato ogni cinque anni e dell rimase bloccata anche dopo gli accordi di Esquipulas (Cittàdel Guatemala) per una pacificazione generale in America Centrale, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e il Bacchiglione, verso SE., sulle pendici del Monte Berico la città si allargò comprendendo le contrade San Tomaso, San lunga superiori alle proprie, il generale Durando, comandante in capo dei pontifici (circa 11.000 uomini), dispose 2500 dei ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] Nouakchott, conta 735.000 ab.; la seconda cittàdel paese, l'ex capitale Nouadhibou, è ancora del quadro politico si rifletteva nel ritorno di Khouna a capodel governo (aprile 1998) e nella vittoria del PRDS alle elezioni amministrative del ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] e gestione autonoma, posto sotto l'alta vigilanza delcapodel governo, fu istituita dal decr. luogoten. 10 desolazione e di morte, è sorta oggi una nuova provincia con le sue città, con le sue borgate rurali, con migliaia di poderi già in avanzata ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] È l'immagine più consueta e tradizionale di S. che cela quella della grande cittàdel 5° secolo.
Sulla collina orientale il distrutto quartiere, che era stato già la città sicana, viene ricostruito con una serie di edifici che invadono i temene e gli ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...