PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Pacelli monsignor Montini, che dal 1932 si trasferì nella Cittàdel Vaticano assumendone anche la cittadinanza, divenne progressivamente uno dei del primato romano, baciando i piedi del metropolita ortodosso Melitone, capo della delegazione del ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] chiamato il pontefice – lungo le tappe del percorso confermavano il papa come il capo di un’opposizione crescente contro le riforme . L’episodio offrì il destro alla definitiva occupazione della città, che oramai era in preda al panico e fu affidata ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] un successore. L’arciduca Mattia, riconosciuto capo e rappresentante del casato, nel 1608, con l’appoggio 1608) nella Roma di P. V, a cura di L. Martínez Ferrer - M. Nocca, Cittàdel Vaticano 2003, pp. 23-53; M. Fagiolo, Da Sisto V a P. V: i ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] del papa e il conclave. Così, se il nuovo eletto fosse giunto nella sede di Pietro da una cittàdel Nord, sede del più vicino e generoso col capo della Chiesa. Nella stessa lettera, inoltre, avvertì il sovrano del suo desiderio di soggiornare in ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] e collaboratori politici: per il capo indiscusso del fuoriuscitismo antimediceo, Piero Strozzi, d. [1955]; R. De Maio, Alfonso Carafa Cardinale di Napoli (1540-1565), Cittàdel Vaticano 1961, ad nomen; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] colla mitria di carta in capo» e costretti alla conversione (S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura Alberti. Umanisti, architetti e artisti alla scoperta dell’antico nella cittàdel Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, con la collaborazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] capo della segreteria pontificia e investito della soprintendenza dello Stato con breve del 31 dic. 1590. Nelle mani del un breve laudatorio a Filippo II per il soccorso portato alla città di Parigi assediata dagli ugonotti. Una settimana più tardi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] Frequenta con grande profitto la facoltà di Giurisprudenza della sua città natale e si laurea con il massimo dei voti nel di legge voluto da Mussolini sul rafforzamento dei poteri delcapodel governo: «Le forme di governo immediatamente precedenti al ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] del 1686 il Pignatelli ricevette il suo ultimo incarico da porporato, con la designazione alla sede arcivescovile di Napoli. La sua azione a capo Signaturae a Martino V usque ad Clementem IX, Cittàdel Vaticano 1931; E. Gentile, Un grande archivio ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] tra chi lo ritiene capo d’opera del Verrocchio tardo, all’altezza cronologica del Monumento Colleoni di Venezia, Londra è di fatto, dopo più di sette anni di permanenza in cittàdel pittore, il primo dipinto di Leonardo a essere esposto in pubblico a ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...