Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] degli anni Settanta. Nella città di New York, delimitata da confini in continua mutazione (le stazioni della metropolitana), si muovono le varie bande, tra cui quella dei Warriors, indicata come responsabile dell'uccisione delcapo di una gang rivale ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] della organizzazione dell'ispettorato pre e post militare che si trovava alle dirette dipendenze delcapodel governo.
Nominato nell'ottobre del 1934 anche capo di Stato Maggiore dell'esercito, fu inizialmente avverso alla spedizione d'Etiopia, in ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] Bial's Music Hall per il primo spettacolo cinematografico della città, effettuato con il Vitascope. Nel 1898 fu assunto come scegliere di collocare all'inizio o alla fine del film) delcapo dei banditi (interpretato dall'attore George Barnes) ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] dal 1922 al 1925 ricoprì la carica di rabbino capo. Dal 1925 al 1933 fu professoredi lingua e Israel, XXXV(1969), pp. 59-84- Si aggiungano Codices Vaticani Hebraici, Cittàdel Vaticano 1956, e La letter. ebraica antica, in Le civiltà dell'Oriente ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] intesa con altri congiurati del posto (L. Castellazzo, G. Acerbi, A. Mori) e dietro le indicazioni delcapo-circolo, don G. Mantova, 1849-1866, Mantova 1978, ad ind.; R. Salvadori, Studi sulla città di Mantova, 1814-1860, Milano 1997, pp. 106-108; A. ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] cappelle laterali seicentesche, costruite dopo il bombardamento francese della cittàdel 1684 e ridonò al tempio, secondo il gusto e con l'assistenza di un signor Torsegno, stimatissimo capo d'opera dell'epoca, consistettero nella sottomurazione e ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] interesse è la sua monografia su Italia,S. Sede e Cittàdel Vaticano (Padova 1931), dove, a seguito della stipulazione base alla quale passavano al presidente del Consiglio non i poteri, ma l'esercizio delle funzioni delcapo dello Stato, e ciò ope ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] rilievo nella città: fu presidente dell'Opera pia di S. Paolo, amministratore del R. Museo industriale e poi del R. del C. il ministero tornò in mani militari fino al 1920), ma due decreti del 1906 e del 1908 rafforzavano la figura delcapo ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] la carica di visconte nelle terre arcivescovili del comitato di Cesena); Bernardino ne sarebbe venuto a capo con successo soltanto nel 1309. Nello stesso periodo partecipò, con i Bianchi di Firenze e alcune città romagnole e toscane, a scontri armati ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] le traversie delcapo di un movimento di liberazione di uno Stato africano. Più vicino alla sensibilità del regista fu nella magiche atmosfere dell'antica città di Bam, il film parte dalla storia della prima missione del giovane tenente Drogo, inviato ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...