CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] cominci appunto con il cronista, il cui legame con la città si rileva anche da alcune espressioni da lui usate, quali autonomia, procedono paralleli da Dio; affermazione della superiorità delcapo sugli altri esseri viventi, anche se ciò non avviene ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] nei casi d'infermità delcapo della Cancelleria, cioè del Borghese Caffarelli. Al identificare con ogni probabilità nel Discorso della città di Foligno (Foligno 1646) dove risultano accolti alcuni suggerimenti del F. (Bibl. Angelica, ms. 1239 ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] di straordinaria ricchezza iconografica, messa in scena in Calabria (Capo Rizzuto e Le Castella) e in Basilicata (a , Vita di Pasolini, Firenze 1995.
L. Miccichè, Pasolini nella cittàdel cinema, Venezia 1999.
G. Manzoli, Voce e silenzio nel cinema ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] presenza di Bona. Il giorno dopo furono inviate lettere alle cittàdel dominio ducale per comunicare che Ludovico era rientrato nei favori alla persona di B., sostituì il Simonetta a capo della Cancelleria segreta. Il Tassino continuò a svolgere un ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] fruttifero alla sommità, capo d'argento con una rosa e sostenuto da una riga rossa) o dalle note di possesso del giurista.
Fonti e Medieval canon law, Strasbourg… 1968, a cura di S. Kuttner, Cittàdel Vaticano 1971, pp. 217-228; M. Vicario, Un "nuovo" ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] merita Del moto reciproco del sangue per le interne vene delcapo, in cui il C., proponendosi la rivalutazione del sistema e giudizi specialmente sulle condizioni della medicina in varie città; in occasione di tale viaggio egli ebbe modo, tra ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] taluni discorsi tenuti in Senato ed in vari luoghi della città, con i quali il C. aveva offeso la dignità dei capi del Consiglio dei dieci e dello stesso istituto. In effetti egli, capo dei Quaranta, aveva proposto in Senato ed in Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] , armò a proprie spese 20 galee e le assegnò al comando del G., il quale riuscì a costringere i Siciliani a ritirarsi. Dopo Boccanegra, il G. fu espulso nuovamente dalla città, come capo della fazione aristocratica, insieme con altri esponenti della ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] sua creatura, che voleva far diventare il capo dei cattolici dei suoi Stati, nominandolo all' Russie d'après les documents authentiques, I, Nonciature d'Archetti, 1783-1784, Cittàdel Vaticano 1952; J. Fabre, S. A. Poniatowski et l'Europe des ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] protonazionalisti, particolarmente attivi nella città di G. Prezzolini e delcapo dell'ufficio stampa del fascio di Milano C. Ravasio, alle dirette dipendenze del vicesegretario del PNF A. Starace.
Fin dai primi mesi del 1929, tuttavia, l'operato del ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...