APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] Vienna, istituto di studi ecclesiastici superiori, dove in capo a tre anni venne abilitato all'insegnamento di quelle le fondazioni di Torino, di Genova e delle altre cittàdel Piemonte e della Liguria, con la partecipazione diretta di uomini ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] di una missione a carattere esplorativo. Nell'ottobre 1057 giunsero in città i due legati papali, Ildebrando di Soana e il milanese legazione a Milano nel luglio 1067. La scelta delcapo patarino, probabilmente non osteggiata, anzi incoraggiata da ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] eletto deputato nella lista che i costituzionali di quella città formarono insieme con Mussolini e con altre personalità fasciste. Rossoni, capo delle corporazioni fasciste, minacciava di intaccare la posizione di responsabilità delcapo dell'impresa ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] di articoli, poi raccolti in volume (Date a Dio, Cittàdel Vaticano 1930), nei confronti di Mario Missiroli, che aveva 325 s.).
La posizione del D. non passò inosservata: il 26 maggio 1931 partì l'ordine di Mussolini al capo della polizia di procedere ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] storica e al gruppo di studiosi che facevano capo alla Rivista storica italiana. Da questi incontri, e , London-New York 1996, pp. 718 s.; F. Canali, Architetti romani nella "cittàdel Duce". G. G.…, in Studi romagnoli, XVI (1996), pp. 723-765; XVIII ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] cui auspicava una energica riforma, a partire dal suo capo, il pontefice; per questo sosteneva la necessità che carteggio fra il card. M. B. e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Cittàdel Vaticano 1948, passim; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1956, pp ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] più bassa che vi concorre, principalmente nelle Lombarde città dovevano rappresentarsi le mie Commedie». Inoltre, diceva nuova, mette a confronto le scelte delcapo della compagnia con gli esponenti del vecchio teatro, che alla fine si lasciano ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] apostolici" promotori della riforma del mondo. Loro capo sarebbe stato Matteo Santomagno, 114; Primo processo per S. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta e N. Vian, Cittàdel Vaticano 1957-63, I, pp. 76 e n. 250, 330 s. e nn. 855-56; ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] la Camera dell'esasperazione che si era creata nella città per la mancata annessione all'Italia.
In questo delitto Matteotti, fu tra i primissimi a denunciare la responsabilità delcapodel governo (Discorsi parlamentari, pp. 509-514).
Nel 1925 ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] composta da dodici gentiluomini con a capo il vescovo, a imitazione del Collegio apostolico, cui affidò il compito 167 s.; A. Penna, Clario, I., in Enc. cattolica, III, Cittàdel Vaticano 1949, col. 1771; H.O. Evennett, Three Benedictine abbots at ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...