Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] notare L. Magi, dimostra che nella concezione di Giustiniano il papa è il capo di "tutte" le Chiese e il primo di "tutti" i sacerdoti, Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), I, Cittàdel Vaticano 1937, pp. 118-36 (S. Clemente); Monumenta ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] dei Franchi, a Reims, per cingere della corona di imperatore il capo di Ludovico il Pio, che già era stato associato dal padre al 30, pp. 127 ss.
G. Ferrari, Early Roman Monasteries, Cittàdel Vaticano 1957.
S. Mochi Onory, Il sacro romano impero (800 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] di Francesco Lismanini, che, oltre a essere capo della Chiesa riformata polacca, era confessore della - E. Ruffini, Torino 1955, ad indicem; N. Del Re, G.V. G., in Enciclopedia cattolica, VI, Cittàdel Vaticano 1956, col. 36; T.R. Castiglione, La ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] ortodossia romana", e "prediletti maestri furono i Santi e in capo a tutti Tomaso d'Aquino e Alfonso de' Liguori" (La a San Pier d'Arena e del Carmine a Genova, attratto dai problemi dell'educazione diresse in questa città fra il 1845 e il 1848 una ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] a Siviglia dal padre e insieme prepararono un viaggio alle isole delCapo Verde per farvi acquisto di schiavi da rivendere poi nelle derivare loro se, invece di comprare le merci a Cittàdel Messico, così come avevano deciso, fossero andati a ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] l'amicizia di quegli intellettuali di estrazione liberale che facevano capo, in modi diversi, a Benedetto Croce, della cui amicizia Napoli e la liberazione della città: del Comitato di liberazione nazionale di questa città egli fu presidente. Prese, ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] alla quale si affiancò, dal 1931, quella di redattore-capo della Nuova Antologia. Chiamato a tale incarico dal direttore L paesi o cittadine, che nelle complicate prospettive delle grandi città. Del resto qualcosa di simile era accaduto al B. per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] ecclesiastico risiede non solo nel capo ma ugualmente nei membri» (C. Fantappiè, Storia del diritto e delle istituzioni della canon law, Toronto (21-25 august 1972), ed.
S. Kuttner, Cittàdel Vaticano 1976, pp. 401-09.
C. Gallagher, Canon law and ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] D., che doveva godere anche il favore delcapodel governo fascista, delineò un piano d'insieme A. M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti italiani, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1947, p. 193; L'Italia e gli italiani di oggi, a ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] deldeldel VI centenario deldeldel Vespro Siciliano…, a cura della Società siciliana di storia patria (Palermo 1882). Del lavoro deldel Vespro (G. Manfroni, Sulla soglia deldeldeldeldeldeldeldeldelcapodeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...