ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] numerosi diverticoli e vie minori che ad essa facevano capo. I seppellimenti si estendevano dall'età tardo repubblicana a di ritratti papali della basilica di S. Paolo f. l. m., Cittàdel Vaticano-Roma 1934; I. Schuster, La basilica e il monastero di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del Mar Rosso (Berenice, Myos Hormos) e la via che, partendo da essi, attraverso Koptos e il Nilo, giungeva fino ad Alessandria. L'altra grande via di terra che, prendendo origine dalle città della Siria, traversava tutto l'impero parthico da un capo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dalla presenza di due grandi croci incise ai lati delcapo della donna. La formula dell'iscrizione si ritrova anche , in AnalBolland, 111 (1993), pp. 21-68; C. Cannuyer, I Copti, Cittàdel Vaticano 1994 (trad. it.); W.R. Dawson - E.P. Uphill, Who Was ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] un'area al palazzo reale distinta dal resto del tessuto urbano; più recente (BM IIB) è l'impianto del cosiddetto Nordburg, costituito da tre fabbriche palatine successive, residenze delcapo della città. Il Nordburg sviluppa il nucleo ufficiale in ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] tra chi lo ritiene capo d’opera del Verrocchio tardo, all’altezza cronologica del Monumento Colleoni di Venezia, Londra è di fatto, dopo più di sette anni di permanenza in cittàdel pittore, il primo dipinto di Leonardo a essere esposto in pubblico a ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ). Sulla costa del Corno d'Oro il primitivo porto di Bisanzio, ad O delcapo ricurvo del promontorio, fu ῾Αγίας Σοϕίας, Atene 1907; W. Zaloziecki, Die Sophienkirche von K.pel, Cittàdel Vaticano, 1936; A. M. Schneider, Die Hagia Sophia zu K., Berlino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] viaggi di scoperta, da Bartolomeo Dias nel 1488, per misurare la latitudine delCapo di Buona Speranza, e da Vasco de Gama nel 1497; quest' realistiche, che ornano il più antico manoscritto conservato (Cittàdel Vaticano, BAV, Pal. lat. 1071), e che ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] de Brailes (v.), operoso tra il 1230 e il 1260 come capo della propria bottega a Oxford, e Matthew Paris (v.). Il , in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La cittàdel vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 16-81; B. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e in questa città almeno dal 1465, quando comparve nel tesoro di Piero de' Medici, detto il Gottoso; nel 1500-1501 l'opera venne 'monumentalizzata' da Paolo di Giovanni Sogliani. A Bologna Jacopo Roseto eseguiva i grandiosi reliquiari delcapo di s ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] a mensole, nel quale le piastre di piano fanno capo esclusivamente al nucleo centrale, si passa a schemi nei quali di vere e proprie tensostrutture di cui ricorrono esempi in varie cittàdel mondo, quali la torre Colon a Madrid, l'Hotel Okura ad ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...