Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Cittàdel Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] nominati dal papa. Nel sec. 11° sembra possibile ipotizzare la presenza a capo della città di veri e propri signori locali, come il dux Adrianus, nominato in un documento del 1009 (Ambrosi-De Magistris, 1889a; Falco, 1919-1926; Panza, Ferretti, 1981 ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Cittàdel Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] diocesi di L. si pongono intorno alla fine del sec. 8°, quando la città divenne sede dell'antico vescovado di Tongres-Maastricht: , che nel caso di L. - diocesi cui faceva capo peraltro la stessa capitale imperiale Aquisgrana - previde l'inclusione ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] fu ispettore e poi direttore. Dopo la liberazione della città, nel giugno 1859, era stato commissario straordinario della . 866, che istituiva il capo di Stato Maggiore Generale, alle dirette dipendenze delcapodel governo. E un assetto completamente ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] 1725. Ricordato da Pascoli, come "un capo d'opera", il dipinto del G. si svolge in maniera grandiosa e pp. 67-73; L. Guerrini, Marmi antichi nei disegni di P.L. G., Cittàdel Vaticano 1971; D. Bodart, P.L. G., the draftsman…, in Print Collector, XXXI ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] 1992, pp. 199-213, 451-455).
In qualità di capo delle botteghe granducali, il F. approntò un gran numero di 74; E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, pp. 98-115, 308-311); fu zio e ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] e a sinistra dal giovane e imberbe Anacleto II, entrambi a capo scoperto e con nimbo quadrato; dietro Callisto II compariva la grande au Moyen Age (Studi e testi, 86-88, 99), 4 voll., Cittàdel Vaticano 1938-1941 (rist. anast. 1964-1965); G.B. Ladner, ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] seguito divenne l'Altmark. Alberto intrattenne buone relazioni con il capo degli Heveller, Pribislaw, che si convertì al cristianesimo e di altari e di immagini sacre, in particolare nelle cittàdel 15° secolo.Dei numerosi fonti battesimali in bronzo ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] simbolo di Cristo, poiché egli, grazie alla sua potenza e perfezione, è guida e capodel gregge (De Abraham, I, 8, 77; PL, XIV, col. 471): Cristo seine Nachfolge (Studi di Antichità cristiana, 10), Cittàdel Vaticano 1939.
J. Quasten, Das Bild des ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] adiposi dalla posizione di un arto o dal volgere delcapo, per la loro individuata concretezza fisionomica queste statue Siena e Firenze. A parte il sepolcro Petroni, nella sua città natale non è stata individuata però alcuna altra sua opera, dopo ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] si ha notizia della fondazione di una moschea, la maggiore della città, sotto la direzione di ῾Umar ibn ῾Adabbās, cadì di Ishbīliya furono iniziati nel 567 a.E./1172, sotto la direzione delcapo degli architetti Aḥmad ibn Bāṣo, e conclusi nel 571 a. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...