CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] 1528.
Il C., a partire dal 1513, frequentò, nella città natale, due botteghe di orafi: prima quella di Michelangelo Bandinelli, inattesi divari: la lineare, ritmata esilità del corpo opposta alla mole delcapo, accresciuta a sua volta dal rigoglio dei ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La cittàdel nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] una delle più antiche metropoli della storia: Babilonia, la cittàdel re Hammurabi, fra le prime a instaurare un impero stabile esse generalmente facevano capo a una porta o a un altro edificio monumentale. In sintesi, la città greca diventa modello ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza delcapo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] centri urbani di una certa dimensione: nelle città costiere della Germania settentrionale come Danzica, Schleswig sbalzo o a incisione, costituite da fasce fissate alla punta e al bordo del c. e da piedi e coperchi, questi ultimi per lo più perduti. ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] (sec. 4°), intorno alla chiesa posta a N di Kelibia (capo Bon, Tunisia) o alla chiesa dell'antica Uppenna (Enfida, Tunisia). international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Cittàdel Vaticano 1989, I, pp. 345-403: 389; P. de ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] quali i s., viaggiando insieme ai loro documenti da un capo all'altro dell'Europa, sono stati spesso interpreti e testimoni ; P. Sella, I sigilli dell'Archivio Vaticano, 6 voll., Cittàdel Vaticano 1937-1964; H.S. Kingsford, Some English Medieval Seal ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] società calcolitiche del chiefdom, (organismi politico-sociali guidati da un capo, con specializzazione del lavoro da anche nelle alte terre palestinesi nel I millennio. Le cittàdel Levante hanno strutturazione più fluida e rada, con quartieri ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] rinvengono solo riferimenti a spese fatte in favore del figlio delcapo-bottega; già nel settembre 1467, il 33-57; I. Ciseri, Cerimonie, riti e feste religiose, in La Chiesa e la città a Firenze nel XV secolo (catal. Firenze), a cura di G.F. Rolfi - ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] restava comunque a capo di una diocesi, fatto che assicurava la continuità di esistenza come città, nonostante il potere Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La cittàdel vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 102-123; ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] fenomeno analogo si manifestò al contrario a Roma, una città che in termini di commercio e popolazione sembrava ristagnare ricadono morbidamente. Il modo raffinato con cui l'inclinazione delcapo fa volgere lo sguardo verso l'interno trova una ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] e un Crocifisso affrescato nella sala del capitolo, che, nella posa delcapo reclinato in avanti in forte scorcio, della città. Papa Eugenio IV, anche su pressione dei Medici, sancì con una bolla del 31 genn. 1436 la cessione definitiva del convento ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...