Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La cittàdel nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] una delle più antiche metropoli della storia: Babilonia, la cittàdel re Hammurabi, fra le prime a instaurare un impero stabile esse generalmente facevano capo a una porta o a un altro edificio monumentale. In sintesi, la città greca diventa modello ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] (sec. 4°), intorno alla chiesa posta a N di Kelibia (capo Bon, Tunisia) o alla chiesa dell'antica Uppenna (Enfida, Tunisia). international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Cittàdel Vaticano 1989, I, pp. 345-403: 389; P. de ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] quali i s., viaggiando insieme ai loro documenti da un capo all'altro dell'Europa, sono stati spesso interpreti e testimoni ; P. Sella, I sigilli dell'Archivio Vaticano, 6 voll., Cittàdel Vaticano 1937-1964; H.S. Kingsford, Some English Medieval Seal ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] società calcolitiche del chiefdom, (organismi politico-sociali guidati da un capo, con specializzazione del lavoro da anche nelle alte terre palestinesi nel I millennio. Le cittàdel Levante hanno strutturazione più fluida e rada, con quartieri ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] restava comunque a capo di una diocesi, fatto che assicurava la continuità di esistenza come città, nonostante il potere Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La cittàdel vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 102-123; ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Cittàdel Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] nominati dal papa. Nel sec. 11° sembra possibile ipotizzare la presenza a capo della città di veri e propri signori locali, come il dux Adrianus, nominato in un documento del 1009 (Ambrosi-De Magistris, 1889a; Falco, 1919-1926; Panza, Ferretti, 1981 ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] simbolo di Cristo, poiché egli, grazie alla sua potenza e perfezione, è guida e capodel gregge (De Abraham, I, 8, 77; PL, XIV, col. 471): Cristo seine Nachfolge (Studi di Antichità cristiana, 10), Cittàdel Vaticano 1939.
J. Quasten, Das Bild des ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] si ha notizia della fondazione di una moschea, la maggiore della città, sotto la direzione di ῾Umar ibn ῾Adabbās, cadì di Ishbīliya furono iniziati nel 567 a.E./1172, sotto la direzione delcapo degli architetti Aḥmad ibn Bāṣo, e conclusi nel 571 a. ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Matilde, operò tra il 1106 e il 1125 e fece capo a tre maestri, il Maestro dei Mesi, quello dei Cavalieri international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Cittàdel Vaticano 1989, I, pp. 154-157; R. Farioli Campanati, Note ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Bourges) e Aquitania secunda, facente capo a Burdigala (od. Bordeaux), città che acquistò notevole importanza politica, economica Congrès international d'archéologie chrétienne, Aix-en-Provence 1954", Cittàdel Vaticano-Paris 1957, pp. 321-333; P. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...