MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] tombe ''indigene'' di età arcaica prevale invece la figura delcapo: egli è portatore di armi, primo elemento che , Palermo 1986; D. Musti, Strabone e la Magna Grecia. Città e popoli dell'Italia antica, Padova 1988; Italia omnium terrarum alumna ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] designati dalla Chiesa, ma tutti nominati con decreto delcapo dello Stato - che, oltre al patrimonio dello stesso Fondo, dovevano gestire quello del Fondo speciale per la città di Roma e quello delle istituzioni ecclesiastiche soppresse, comprese ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di Torino ha iniziato recentemente la rilettura della pianta della città. Numerosi sono stati gli interventi di restauro, dai siti di Ellès e il complesso di Haounet delCapo Bon sono testimonianza del passaggio dalla protostoria all'età punica, per ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] È l'immagine più consueta e tradizionale di S. che cela quella della grande cittàdel 5° secolo.
Sulla collina orientale il distrutto quartiere, che era stato già la città sicana, viene ricostruito con una serie di edifici che invadono i temene e gli ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] Particolarmente importanti, oltre a quello del Castello di Lipari, sono quelli delCapo Graziano di Filicudi, dai quali Nel 252-51 a.C. Aurelio Cotta riesce a conquistare la città.
La feroce distruzione segna la fine di tutti gli artigianati locali ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] statue, originali bronzei del 5° secolo a.C., che si avvicinano al notissimo Zeus-Poseidon delcapo Artemision e all' santuari di Delfi e Olimpia, Atene (specie agorà), città magnogreca o addirittura siceliota (R. Ross Holloway), gli archeologi ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] portuali genovese. Tra il 1985 e il 1990 la città fu guidata dal repubblicano Cesare Compart, a capo di una giunta pentapartito, sotto il quale sarebbero stati avviati i lavori di ristrutturazione del porto affidati a Renzo Piano in vista dell'Expo ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] turistici.
Centro principale e capoluogo dell’isola e del nomo di Dodecaneso, è la città di Rodi (53.709 ab. nel 2001), un terremoto nel 155 d.C., e nel 297 posta a capo da Diocleziano della provincia insularum.
Medioevo ed età moderna
Passata sotto ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] rettangolare o semicircolare, che segnavano la posizione delcapodel defunto (come quelle rinvenute in Germania, per London 1975; R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, IV, Cittàdel Vaticano 1976, pp. 49-68; P. Ariès, L'homme ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] presso Assuan, dove si trova la tomba del "capo carovaniere" Herkhuf, l'uno e l' città di Malqata, è forse un segno della crisi giunta al punto di rottura con due centri di potere ormai molto visibili: quello che faceva capo al sommo sacerdote del ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...