SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] presenza di esuli messicani radicali quali Ricardo Gómez Robelo (che sarebbe divenuto in seguito il capodel Dipartimento delle belle arti di Cittàdel Messico). Tina entrò in contatto con lo scrittore Ramiel McGehee, i fotografi Edward Weston e ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] del Regno. Mentre i ‘realisti’, allarmati dalla crescita del movimento antifeudale e larvatamente sostenuti dal ministero torinese, vagheggiavano la secessione delCapo ben quindici anni. Nelle numerose città dell’Italia settentrionale dove trascorse ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] - con gli esuli sparsi nelle principali cittàdel Mediterraneo per coordinarli, armarli, tenerli pronti ad tramite la clientela britannica, con gli ambienti dell'unitarismo moderato facenti capo al Cavour, ma la morte, che lo colse a Nizza il ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] nominato, il 27 agosto, regio commissario per la città di Firenze, dove rimase fino alla ricostituzione dell' , invece, il D. aveva disciplinatamente eseguito le direttive delcapo della polizia A. Bocchini che anticipavano le disposizioni di legge ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Farnese, il L. organizzò la difesa della città e le spedizioni contro i rivoltosi insieme con il cugino del papa Francesco Fabrizio Serbelloni, governatore generale del Contado e comandante in capo delle milizie. Nell'ottobre 1563, dopo avere ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] il padre, nel Repertorio di musica del Puccini). Un rescritto delcapodel governo provvisorio su una supplica (stilata 2016); F. Guidotti, «Musiche annue ed avventizie» in una città d’antico regime. Lucca al tempo dei primi Puccini, Lucca 2012 ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] donna celeste tra le nubi con una stella sul capo, che precede il sole diradando le tenebre notturne e sicil., Firenze 1940, p. 56; A. Mercati, Ilsommario del Processo di G. Bruno, Cittàdel Vaticano 1942, ad Indicom;L. Firpo, Il processo di G ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] Firenze da una Roma insorta e venne posto a capo dell’importante ufficio dell’Auditorato delle lettere contraddette. Ancora du Saint Siège des origines à l’aube du XIX siècle, Cittàdel Vaticano 1982, pp. 168 s.; A. Romano, “Legum doctores ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] come capo dei fuorusciti di Vercelli, Casale, Asti e Alessandria, presto riammessi nelle rispettive città, e ) e registris Vaticanis aliisque fontibus, a cura di A.A. Tautu, Cittàdel Vaticano 1952, pp. 66 s., doc. 34; Les enseignements de Théodore ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] Ligalupo, 1629). Iniziativa, quest’ultima, che avrebbe fatto capo al 'dottor di leggi' Vincenzo Ligalupo e di personale e persino il riferimento autobiografico.
Fonti e Bibl.: Cittàdel Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Fondo Borghese, s. III ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...