MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] suoi vicari. Inoltre M. IV riaccreditò l’Angiò come capo della fazione guelfa in Romagna e negli Stati della A.L. Tăutu, in Codificazione canonica orientale, s. 3, V, 2, Cittàdel Vaticano 1954, pp. 101-115; G.G. Meersseman, Dossier de l’Ordre de ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] nemici - magnati e dirigenti della parte guelfa - delcapodel governo popolare. Pur essendo rimasti sostanzialmente immutati gli gente "nuova" che dal contado s'è introdotta in città, guastando la purezza dell'antico sangue fiorentino: "Oh quanto ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] capo di un corteo di nobili, col compito di prelevare I. e condurla a Napoli. I. dovette poi trattenersi per qualche tempo a Taranto, ove fu accolta calorosamente, per una caduta accidentale. Ripreso il viaggio in compagnia del e cittàdel Regno ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] 1245 il F., a capo della cancelleria, prese parte all'apertura del concilio, e, trascorsi sei 'Archivio Vaticano, a cura di P. Sella -M. H. Laurent, 1, Cittàdel Vaticano 1937, p. 88 n. 310; Acta capitularium provincialium provinciae Romanae (1243 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] sollevato dall'onere del pontificato, che sentiva superiore alle sue forze, il G. divenne il capodel partito avverso al Latina negli archivi della S. Sede e negliarchivi ecclesiastici d'Italia, Cittàdel Vaticano 1970, pp. 269 s., 282; V. Cárcel Ortí ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] stesso anno il D. fu costretto ad intervenire in alcune cittàdel dominio torriano per sedarvi rivolte. Crema e Cremona furono dei fuorusciti milanesi dopo che Goffredo di Langosco, capo dello schieramento ghibellino milanese era rimasto ucciso in ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] , la prima città italiana che rivedeva dopo 18 anni di esilio. Il 3 luglio era già membro della direzione provvisoria del PRI. Condivise nel corso del quale sottolineò la necessità di un governo di emergenza. Da formarsi su impulso delcapo dello ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] sue lezioni il F. esortasse i suoi discepoli ad allontanarsi dalla città per riparare in luoghi più sicuri. Ciò si ricava da una itinerantibus", ecc.), a quelli che riguardano alcune malattie delcapo, come le cefalee, da quelli che concernono certi ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] d'Europa, perché questa è l'area su cui in vario modo si esercita l'influsso della città sede delcapo della Chiesa, celebrata come "la Regina e la Dominante del mondo, e come quella che è, per dir così, il centro di tutti gli occhi politici dell ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] G. Brignole presidente capo dell'Istruzione pubblica, il conte P. Ferrari di Castelnuovo avvocato generale, poi presidente del Senato di Nizza. Distribuita in colonie e corrispondenti, la società si estese in numerose cittàdel Piemonte e anche ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...