BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] ad un sol Re affidate, il quale nell'eterna cittàdel Tevere risiedendo con limitati poteri l'intiera nazione rappresenti".
Le Fabrizi già in una lettera del 30 genn. '43) di utilizzare gli elementi che facevano capo ai Bandiera per uno sbarco ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] il capitolo dell’altra città protestò il suo diritto a essere ritenuta l’unico capo della diocesi. Malgrado -539; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Cittàdel Vaticano 1961, ad ind.; Nunziature di Napoli, a cura di P. Villani ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] capo della scorta armata dell’Ordelaffi nel viaggio a Jesi per incontrare Francesco Sforza, sia come guardia del , int. 3; Collegio dei notai capitolini 175, cc. 184r-187r; Cittàdel Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Cam. Ap., Div. Cam., arm. XXIX ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] il M. si era preoccupato di lasciare nelle mani delcapodel Tribunale di provvisione un memoriale contenente consigli per il di Lussemburgo re d'Ungheria, che rivendicava dalla Serenissima la città di Zara e la Dalmazia. Il 10 maggio 1412 il M ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] forte dell'autorevolezza che gli derivava dall'esser divenuto capo della famiglia, essendo nel frattempo morto il padre, A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici aVenezia, Cittàdel Vaticano 1964, pp. 80 s.; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] dello stesso anno, fu mandato sul fronte giulio, come sottufficiale, a capo di un battaglione.
In trincea stava solitamente non armato (I volti dei stampati (Cittàdel Vaticano 1939). In seguito doveva fondare, tramite i buoni uffici del cardinal E ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] delle risorse finite del pianeta. Sollecitavano conseguentemente un punto e a capo, investendo nel profondo , arcologia alta 1000 metri, proposta futuribile per la cittàdel terzo millennio, per una coerenza evoluzionistica della cultura umana ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] quale capo della milizia fiorentina (1505).
Il successo della missione in Francia nell’inverno del 1502 basilica di S. Maria del Popolo; della sua tomba non resta oggi alcuna traccia.
Fonti e Bibl.: Cittàdel Vaticano: Archivio Segreto Vaticano, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] tra gli interessi del papa e quelli della Repubblica. A capo di uno Stato tra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Cittàdel Vaticano 1948, ad Ind.; I protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92 ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] L. Giorgi, capo incisore della Zecca, realizzando in quegli anni tra l'altro la medaglia del congresso artistico Sede (1929), al primo anniversario della costituzione della Cittàdel Vaticano (1930), alla prima trasmissione radiofonica della Radio ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...