TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] -44 e proveniente dall’eredità del compositore Marco Marazzoli (oggi in Cittàdel Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi 119). In quel periodo il duca di Vivonne era a capo dell’armata francese nell’occupazione di Messina, in seguito allo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] veronesi) nel 1268 - assenteMastino - si condusse come capo della sua parte in occasione dei tumulti provocati dalla Verona (1259-1304) aus dem Archivio Segreto Vaticano,in Mél. Tissérant, Cittàdel Vaticano 1964, IV, pp. 362 s., 373, 375 s.; Dante ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] la madre, il fratello e le sorelle Giacomo abitò nel quartiere delCapo. Dopo il matrimonio delle due sorelle, il nucleo familiare si e Damiano di quella città.
Il 5 febbraio 1723 era al lavoro nella chiesa collegiata del Crocifisso di Monreale per ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] , con il cardinal Gian Pietro Carafa, capo dell'Inquisizione romana; per questo motivo fu spesso in conflitto, con grande imbarazzo del nunzio, sia con i francescani, che avevano in città la responsabilità della conduzione dei processi inquisitoriali ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] ugonotti e in particolare nei confronti del loro capo carismatico, l'ammiraglio Gaspard de Coligny XIII (1566-1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, II, Cittàdel Vaticano 1994, ad Ind.; F. Zazzera, Della famiglia Frangipani…, Napoli 1617, pp. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] fermeranno alla costa. Non attaccheranno le povere città adriatiche del mare, ma le città più popolose dell’interno, i centri industriali , f. 21; Note biografiche, ibidem.
Ufficio delCapo di stato maggiore della Marina (Ufficio storico), Cronistoria ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] cioè del privilegio a favore del monastero di Montecassino del 21 maggio 1191, emanato ad Acerra, la roccaforte espugnata delcapodel partito presto, quando il D. tentò di impadronirsi della città di Capua con l'appoggio dei cittadini. Il tentativo ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] concordano col Menge nel distinguere quattro raccolte, che fanno capo a due diverse tradizioni manoscritte: a) Provide verba 338-342; Mariano d'Alatri, E. di A., in Bibliotheca sanctorwn, IV, Cittàdel Vaticano 1964, pp. 960 s.; N. Vian, Beato E. d'A. ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] civile, dalla quale uscì vittoriosa la fazione che faceva capo ai Guazzalotti e la famiglia, grazie alla interessata condiscendenza di penale nella prima cittàdel dominio estense e nell'intero suo contado.
Nella primavera del 1371 si riaccese ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] Il 29 giugno 1399 giurò fedeltà al duca e divenne capodel suo consiglio segreto. Nel 1402, alla morte di Gian a Il Dante Urbinate della Biblioteca Vaticana (Codice Urbinate latino 365), Cittàdel Vaticano 1965, pp. 7 s., 14-17; G. Franceschini, ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...