SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] di De Lai e di Umberto Benigni, a capodel Sodalitium Pianum, una rete di informatori con finalità - S. Pagano, Le carte del «sacro tavolo». Aspetti del pontificato di Pio X dai documenti del suo archivio privato, Cittàdel Vaticano 2006, I, pp. 346 ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] statale e di una nuova gerarchia politica. Il mito delcapo, incarnato da Mussolini, completò, poi, l'evoluzione ideologica G., di trovare proprio in America la nuova Roma, la "città futura", di cui fu costantemente alla ricerca.
L'anno dopo, ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] il F. fu riconosciuto come capo dalle sette e conventicole anabattiste del Veneto, tra le quali il Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Cittàdel Vaticano 1991, pp. 125, 263, 296, 303, 312, 327; G. De ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] incarico del comandante francese Biagio di Montluc, giudicò le spese sostenute da Giuliano Traiano, capo e delle difese, in La cittàdel principe. Semper e Carpi, attualità e continuità della ricerca. Atti del convegno..., Carpi... 1999, a cura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Insieme istituì la custodia di Malacca, con a capo Diego della Concezione. In Spagna presiedette una Catalogo bibliografico degli atti a stampa 1534-1878, a cura di Silvino da Nadro, Cittàdel Vaticano 1960, nn. 325, 340, 366, 378, 445; A.E. Imhof, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] privilegio, quello di celebrare i sacri misteri a capo coperto, in ottemperanza alle norme di etichetta vigenti in Catalogo delle opere cinesi missionarie della Biblioteca apostolica Vaticana, Cittàdel Vaticano 1996, ad ind.; un elenco delle stesse ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] la sua divinità è il capo interno della Chiesa, non ammetteva in alcun modo la sovranità del papa sulla Chiesa.
La et Ecclesiae sive de Christo integro, a cura di A. Piolanti, Cittàdel Vaticano 1971, pp. 299-369; R. Gavotto, The general and ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] riflessione sulla potenza e benignità del Creatore "Che t'ha creato a sua similitudine / e al tuo capo e sentimenti ha dato". e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del Seminario 1-2 giugno 1979, I,1, Cittàdel Vaticano 1980, pp. 411 s.; S. ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] successione a Mantova dopo l'estinzione del ramo primogenito dei Gonzaga in questa città, occorreva arginare il sempre più pressante influsso dei Francesi e imporre il riconoscimento del potere decisionale delcapo dell'Impero. Nel quadro di questa ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] . È certo, comunque, che A. lasciò la città e si recò presso la chiesa di S. Vittore all'Olmo.
Andrea da Strumi si dilunga a descrivere quelli che dovettero essere stati gli ultimi giorni delcapo patarino. Questi, con Erlembaldo, un tal prete Siro ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...