CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] nella chiesa di S. Paternian, fece l'esperienza del "reggimento" di una grossa cittàdel dominio: fu infatti eletto, il 7 giugno 1573, il grado di cavaliere dovrete quasi sempre essere capodel campo, avrete da preparare ragionamenti atti a convivii ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] a proporre al sovrano la nomina di Ormea a capodel gruppo di funzionari che avrebbero dovuto affrontare la delicata in vendita e acquistati per lo più dai patriziati delle cittàdel Piemonte meridionale (restati ai margini dello Stato dopo la loro ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] delle sue dimissioni si trattò, ma di quelle del suo capo di gabinetto e delcapo della polizia G. Vigliani. Il giorno stesso il del carteggio sono anche nel suo archivio privato) ad inviare innumerevoli dispacci ai prefetti delle varie città perché ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] preparato dal prefetto C. mediante la costituzione in cittàdel Comitato Codronchi, poi Malvezzi, e un intenso rapporto più importante dal suo amico di Rudinì, che era allora a capo di un ministero prevalentemente di destra. Salito per la prima volta ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] della compagnia.
Come nel 1314 B. raccoglieva la fiducia delcapo della società, Lapo dei Bardi, al punto d'esserne donne della famiglia erano monache nei più importanti monasteri della città e Boninsegna di Duccio di Angiolino fu pievano di Rignano ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] ufficiale. Fu inviato di guarnigione in varie cittàdel regno: a diciotto anni circa, nominato scudiero del duca d'Aosta, fu richiamato a istituiva una commissione sottoposta alla giurisdizione del presidente capo dell'Istruzione Pubblica, che era il ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] della sperimentazione e della tolleranza, in una città le cui propensioni ereticali erano già note a Gian Pietro Carafa, futuro capo dell’Inquisizione; in cui gli ebrei prosperavano con buona pace del duca e i gesti dimostrativi di repressione erano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] compare a capo della fabbrica fino alla morte. Negli stessi anni Gaspare Veronese nel celebrare la costruzione del palazzo di S zur Geschichte der Papstlichen Kapelle, a cura di B. Janz, Cittàdel Vaticano 1994, pp. 58-60; A. Uguccioni, Ritratti e ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] . Alcune postille nei codici guarneriani conservano memoria delle cittàdel Patrimonio di S. Pietro visitate da G. al di Curia, cui facevano capo personaggi notissimi a cominciare da Poggio Bracciolini, alla formazione del bibliofilo. Troppo giovane l ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] tomba dell’isola di Sant’Andrea sul litorale bitinico, vicino al capo Acritas, quando, proprio pochi mesi prima che morisse Michele II E. Follieri, Initia hymnorum Ecclesiae Graecae, V, 2, Cittàdel Vaticano 1966, p. 238; J. Gouillard, Le Synodikon ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...