MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] 1850 in poi, divenne mano a mano, nella Curia, il capo dell’opposizione ad Antonelli.
Il 17 apr. 1859 il M. (XIX-XX siècle), a cura di J.P. Delville - M. Jaèov, Louvani - Cittàdel Vaticano 2009, pp. 155-168; Hierarchia catholica, VIII, p. 377. ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] Callisto e il 28 nov. 1834 lo mise a capo della congregazione degli Studi, un posto dal quale ebbe modo Il cardinale L. L., Cittàdel Vaticano 1960 (su cui si vedano la recensione di R. Colapietra, in Rass. stor. del Risorgimento, XLVIII [1961], pp. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] autunno del 1618 a Parigi, dove rimase sino al gennaio dell’anno successivo. L’impegno diretto del cardinale, a capo di della Nunziatura di Savoia e il suo archivio (secc. XVI-XVIII), Cittàdel Vaticano 2014, pp. 194, 199, 210, 826; B.A. Raviola ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] internazionale. Note sui messaggi di s.s. Pio XII, Cittàdel Vaticano 1942, e Principii di un ordine sociale, ibid. 1944 bandiera" della DC all'elezione presidenziale del 1978, allorché fu eletto capo dello Stato Sandro Pertini), a partire dagli ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] processione composta dal clero, popolo, e senato, con a capo il pontefice (Anonimus Valesianus, in Chronica minora (saec. IV U.-R. Blumenthal - K. Pennington - A. A. Larson, Cittàdel Vaticano 2008, pp. 209-222; D. Houston Bradshaw, The Opuscula ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] il 1º febbr. 1528 assumeva l'ufficio di capo della Quarantia: insomma una carriera che dopo un G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e i codici greci Pio di Modena, Cittàdel Vaticano 1938, pp. 72, 74; D. J. Geanakoplos, Greek scholars in Venice ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] -130; Bibliothecae Apostolicae Vaticanae Incunabula, a cura di W.J. Sheehan, Cittàdel Vaticano 1997, nn. M 137-146; Storia della facoltà di lettere e filosofia de «La Sapienza», a cura di L. Capo - M.R. Di Simone, Roma 2000, ad ind.; Indice generale ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] portavano a Fermo, dove Gabriele era stato posto a capo della diocesi, ora gli imponevano di attraversare il territorio dei governi provvisori di Bologna e delle Provincie unite del 1831, Cittàdel Vaticano 1956, ad Indicem; G. Montanelli, Memorie ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] il 15 giugno 1424, in occasione della traslazione delcapodel santo, e ripresa, forse indipendentemente., da altre era stato sepolto, furono poi nel 1552 trasferite nella cattedrale della città. La sua festa ricorre il 15 giugno.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] conclavista del F., G. Canestri, perché inducesse il suo cardinale a porsi a capodel movimento, Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, pp. XII, 119, 197, 209 s., 222, 236; Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. F.M. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...