ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] da far esplodere in diverse intendenze di finanza nelle cittàdel Nord come forma di protesta contro l’accresciuto aumento non andò in porto, ma la delazione di Del Re, divenuto una spia delcapo della polizia Arturo Bocchini, provocò l’arresto degli ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] fondi per il viaggio, il F. era divenuto il capodel gruppo che, grazie alla sua predicazione fra gli studenti, si ; P. Tacchi Venturi, Una lettera autografa del b. P. F., in Miscellanea G. Mercati, V, Cittàdel Vaticano 1946, pp. 427-431; Mémorial, ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] del lassismo dei canonici. Le disposizioni del L., improntate a severità e rigore, misero capo S. Lilla, I manoscritti Vaticani greci. Lineamenti di una storia del fondo, Cittàdel Vaticano 2004, pp. 50-60; Inventari dei manoscritti delle biblioteche ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] ", ma di mettersi prontamente e audacemente a capo dell'inarrestabile movimento liberale, concedendo quella costituzione, , cui seguì un'ondata di entusiasmo a Genova e in alcune cittàdel Piemonte. Il re, ancora assalito da dubbi, scrupoli e timori, ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] "figlie di pregiudizi di cui altri empì il loro capo, sospingendo abilmente a fatti audaci le plebi e proponendosi , Lettere, raccolte da G. Anichini, ordinate e annotate da N. Vian, Cittàdel Vaticano 1953 (in partic. voll. I e II), e in D. Farini ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] la celebrazione della festività ebraica di Rosh ha-shanah (Capo d’anno). Nel maggio del 1941 venne nominato ufficialmente rabbino di quella città, dove sarebbe rimasto in carica fino al settembre del 1946.
Nel 1941, Elio sposò a Firenze un’insegnante ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] militare, contrapponendo il baronaggio delCapo di Cagliari alla piccola nobiltà e ai cavalieri delCapo di Sassari. Il secondo 2.000 degli stamenti ecclesiastico e militare, e 1.000 della città), a reclutare i docenti tra i giuristi, i funzionari e i ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] umanisti; oltre al circolo di veneziani che facevano capo ai Barbo (Zeno, Michiel, Marcello), secondo Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Cittàdel Vaticano 1949, pp. 103, 113, 129 s., 172, 178 s., 183, 188 ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] missione a Roma dei suoi delegati, con il capo dei quali, l'agostiniano belga C. Lupus, 145-168; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, pp. 45 s.; J. Orcibal, Louis XIV contre Innocent ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] quiete e al riposo», par voglia mettersi a capo della ribellione antispagnola degli «stati di Fiandra». Una .; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia, Cittàdel Vaticano 1964, ad ind.; M.J.C. Lowry, The reform of the ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...