SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] , ormai all’apice della carriera e a capo di una fiorente bottega.
Nel 1715 Sagrestani percepì Visioni ed estasi. Capolavori dell’arte europea tra Seicento e Settecento (catal., Cittàdel Vaticano), a cura di G. Morello, Milano 2003, pp. 101, ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] del confessore del re e inquisitore generale Antonio de Sotomayor. Francesco Barberini avvertiva che «quanto al capo cura di I. Fosi con la coll. di A. Gardi, I-II, Cittàdel Vaticano 2006, ad indicem.
L. Assarino, Sensi d’humiltà e di stupore havuti ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] , nel conclave che elesse Benedetto XIII fu a capo degli zelanti, e di nuovo le potenze osteggiarono quei 1534; E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, ad Indicem; R. Belvederi, L'abate P ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] repubblicana affermatasi con la nascita del Comune romano nel 1143, egli intendeva liberare Roma dal governo pontificio, accettando il papa solo come capo spirituale. Se poi intendesse farsi signore della città oppure appena possibile restituirla all ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] Laonico, era il capodel partito nazionalista greco nel ducato dominato dalla famiglia fiorentina degli Acciaiuoli ed uno degli uomini più eminenti della città.
Quando nel 1435 Antonio I Acciaiuoli morì, dopo aver destinato il ducato ai nipoti Neri ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] obitu Pomponii Laeti, in M. Dykmans S.J., L’humanisme de Pierre Marso, Cittàdel Vaticano 1988, pp. 78-85 (il testo alle nn. 69-82); G. Facoltà di lettere e filosofia de “La Sapienza”, a cura di L. Capo - M.R. Di Simone, Roma 2000, pp. 71-91; R ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] e degli intrighi delle diverse fazioni, in particolare di quella facente capo a suo fratello Ercole Francesco già duca d'Alençon, ora (dal Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, Cittàdel Vaticano 1964, pp. 62, 317; C. Coco ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] aprile 1406 alla fine del 1407, fu a capo della Cancelleria pontificia in assenza del vicecancelliere.
Singoli indizi Bibliografia retrospettiva dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana, I, Cittàdel Vaticano 1994, pp. 372 s.; D. Girgensohn, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] da grande patrizio, per la "malignità" di "questa nostra città", ove "ognuno", anche il piccolo nobile spiantato, ciancia si possano attendere da "principe in collegio". Privo della statura del "capo", ci si consola all'idea sia, in compenso, "di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] capo alla quale gli Spagnoli, impegnati nel conflitto per la successione del Monferrato, dovettero rinunziare ad intervenire in favore del papi, XIII, Roma 1931, passim;B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Cittàdel Vaticano 1931, p. 240. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...