MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] austriacante dei Michels.
Trasferito in tenera età lontano dalla città natale, il M. fu istruito dalla madre in quadro istituzionale era la funzione insostituibile delcapo carismatico del partito e del governo. Con evidenti cadute apologetiche, ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] (nato a Milano il 19 marzo 1823) era stato a capo dell’ufficio di Stato civile a Cesena, dove era morto il che fedele, addirittura coatto con le mura di una piccola cittàdel silenzio, intimamente, pericolosamente vissuta (due revolverate, e un ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] le questioni tedesche, Carlo V propose di mettere il M. a capo di questo organo. La proposta non ebbe però l'approvazione di -1567), I-III, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Cittàdel Vaticano 2000, ad ind.; R. Holtzmann, Kaiser Maximilian II. bis zu ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] di Padova nel 1350, la famiglia Scrovegni tornò a risiedere in città dopo trent’anni di esilio. È nel palazzo dell’Arena che tortura, vennero banditi, a partire da Paolo Dotti, genero delcapo della congiura, che si vide confiscare tutti i beni, a ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] benestante. Lo stesso Giovanni in seguito acquistò dei beni nella sua città. Oltre a lui, i genitori ebbero cinque figli: Maria, schierò a fianco di Sidney Sonnino (zio di Colonna) e delcapo di stato maggiore Luigi Cadorna, per un’ipotesi di governo ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] mentre Alvise sarà, via via, capodel Consiglio dei dieci, provveditor generale dell'isole del Levante, capitano a Brescia. Porta.
Preoccupato, nella relazione del C., il cenno al diffondersi "nei villaggi e nelle città, del "rito greco con la ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] di Milano Galeazzo Maria Sforza a porsi a capo di una confederazione antiturca e a risollevare le II (1941), pp. 275-341; Id., Venturino de' Prioribus umanista ligure del sec. XV, Cittàdel Vaticano 1950, ad Indicem; A. Alciato, Le lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] crociata; ma fu solo quando Enrico riuscì a venire a capo anche di Roberto, nel 1106, che la questione delle del suo pontificato (al punto da essere trascritti alla fine del secolo da Albino, cardinale di Albano e pauper scholarus: Cittàdel ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] quando il governo sardo decise di appoggiare la politica delcapo dell'emigrazione polacca, principe Adam Czartoryski, impegnato a rappacificare dei giovani ora inviati dai loro parenti ad altre città d'Europa ... senza che i medesimi ricevano fuori ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] lo pose a capo della diocesi in qualità di amministratore fino al compimento del ventisettesimo anno.
In Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian, I-IV, Cittàdel Vaticano 1957-1963, ad Indicem; A. Caro, Lettere familiari, III, a cura ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...