DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] Da Empoli Fiorentino, de' di 15 di Novembre 1515 in Cuccino, città d'India; venuta in Cananor per Cambaia 7 detto, e ricevuta in commerciali de' Fiorentini co' Portoghesi avanti e dopo la scoperta delcapo di Buona Speranza, ibid., pp. 94-110; A. ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] colla mitria di carta in capo» e costretti alla conversione (S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura Alberti. Umanisti, architetti e artisti alla scoperta dell’antico nella cittàdel Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, con la collaborazione ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] del giglio): del tutto simile è l’espressione assorta data dall’inclinazione delcapo, così come il volto segnato dalle rughe; le pieghe del , pp. 174, 218, 284 s.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1581, p. 83v; A. Masini, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] giansenismo; lo stesso manifestarono il presidente del Parlamento e i vescovi, con a capo l'arcivescovo di Parigi. La bolla fu , Louis XIV et le Saint-Siège de 1695 à 1715, Cittàdel Vaticano 1989, ad ind.; Ch. Weber, Papstgeschichte und Genealogie, ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] dei nobili che lo sospettavano di sollecitare la riammissione in cittàdel M.: nei momenti di tensione che si verificarono il più espanso quando è esercitato, come nell’ipotesi, dal capodel partito che ha sgominato gli avversari e non è più ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] 1995, p. 221). Del 22 gennaio 1622 è il conto di 1674 scudi del «capo mastro falegname» per il Sisto di Roma. Cenni storici e inventario, a cura di S.M. Pagano, Cittàdel Vaticano 1994, pp. 88, 92; Fonti per la storia artistica romana al tempo ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] , quello dell’ex ministro Acton a residenza del generale in capo dell’armata francese, la Panatica a gendarmeria Segreto Vaticano, Cittàdel Vaticano 2002, p. 239; S. Costanzo, La Scuola del Vanvitelli. Dai primi collaboratori del Maestro all ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Corner, infoltì la comunità di religiose facente capo alla trevigiana chiesa di S. Vettore di Selvapudia il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi, Cittàdel Vaticano 1948, p. 105 e n.; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] residenza, sulla riforma generale della Chiesa (che esaminò a capo di un gruppo di vescovi italiani) e su quella dei , 229, 231; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli..., Cittàdel Vaticano 1961, pp. 166, 175; O. Ortolani, Per la storia ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] , a poche miglia da Cagliari, e tenne in scacco la città. Il 18 settembre i consiglieri di Cagliari chiesero soccorso al Cabrera di un dispaccio del governatore delCapo di Sassari del 13 giugno 1375, che informava il sovrano della morte del «jutge d’ ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...