DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] del 1533 e quello del 1535, è della "zonta" del Pregadi, del Consiglio dei dieci e capo di questo, avogador di Comun, della zonta del Consiglio dei dieci e di nuovo capo di questo - la designazione, del ... a Venezia..., Cittàdel Vaticano 1964, p ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] e collaboratori politici: per il capo indiscusso del fuoriuscitismo antimediceo, Piero Strozzi, d. [1955]; R. De Maio, Alfonso Carafa Cardinale di Napoli (1540-1565), Cittàdel Vaticano 1961, ad nomen; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] per il duca elettore Massimiliano I di Baviera, capo della Lega cattolica) che soddisfaceva, almeno in 758; P. Blet, Histoire de la représentation diplomatique du Saint-Siège…, Cittàdel Vaticano 1982, pp. 348, 353, 381 s.; P. Gauchat, Hierarchia ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] , Prospero Adorno, entrò in rotta con gli Sforza e, dopo essere stato deposto, con l’appoggio del re di Napoli fece sollevare la città ponendovisi nuovamente a capo con il titolo di doge. In suo aiuto giunsero i Fregoso, su galee napoletane, e fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] ", ma questa volta ben lontano da Andrea, anzi al capo opposto della città, nella zona di S. Caterina. Sia stata l'opera R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Cittàdel Vaticano 1961, p. 64; C. L. Ragghianti, Cambiaso 1545, ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] rigoristica, antilassista e antigesuitica e che facevano capo al cosiddetto Circolo dell'Archetto di palazzo Corsini U. Dell'Orto, La nunziatura a Vienna di G. G., 1776-1785, Cittàdel Vaticano 1995. Cfr. anche le voci di D. Vaccolini, G. G., ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] il C. ricoprì sostanzialmente in questo periodo il ruolo di capodel partito di opposizione a Benedetto XIV e ai suoi concordati Dammig, Il movimento giansen. a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, pp. 228-231 e ad Indicem; ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] quale risiedeva anche la madre: la parrocchia cui fanno capo tutti i membri della famiglia è quella di S. l'esecuzione da parte del M. di "cinque puttini in creta", pagatigli dallo stesso Bernini 12 scudi (Cittàdel Vaticano, Arch. della Reverenda ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] propria - e l'orgoglio delcapo della casa.
Lo spirito di intraprendenza e gli interessi multiformi del D. toccarono anche la e privo di nobiltà e sia bandito da questa città e luoghi tutti del Dominio nostro in perpetuo, et essendo preso, sia ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] L'anno successivo lo raggiunse la nomina a capodel Consiglio della Comunità fanese, mentre aumentarono le S.M. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e Reginald Pole, Cittàdel Vaticano 1989, pp. 40 n., 47 n., 65 n., 72, 103 n.; ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...