SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] generico (‘musicista di rango’). In aggiunta alle mansioni di «capo e direttore di tutta la sua musica della Patriarcale», di San Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, I, Cittàdel Vaticano 2014, pp. 481-509; C. Yáñez Navarro, Nuevas ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] G., il quale si porta nei pressi d'Ancona a capo di contingenti armati cui s'aggiungono, il 20 settembre, Milano 1990, ad ind.; S. Pagano, Il processo di E. Calandra…, Cittàdel Vaticano 1991, ad ind.; R. Pilati, Officia principis… a Napoli…, Napoli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] influenti di Firenze: dall’inizio degli anni Trenta del XV secolo fu il M. che divenne il più potente patrono della città e capo della parte o fazione più rilevante del sistema politico.
I principali rivali del M. nel regime dominante, tra i quali vi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] mese, trattò con il Senato di Milano l'ingresso nella cittàdel viceré di Napoli, Raimondo Cardona. Sempre nel 1512 fu inviato suoi sacerdoti. Il documento sosteneva che la Chiesa, nel capo come nelle membra, era completamente corrotta, e che solo ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Visconti negli autografi Ferrajoli, a cura di P. Vian, Cittàdel Vaticano 1996, ad nomen; M.E. Bertoldi, Antike a cura di L. Capo - M.R. De Simone, Roma 2000, pp. 401-449; A. Staderini, La facoltà nei primi decenni del Novecento (1900-1920), ibid ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] passo con i tempi. A replicargli, in qualità di capo dell’ordine dei vescovi, era stato proprio Castiglioni, il F. Fonzi Enciclopedia cattolica, IX, Cittàdel Vaticano 1952, coll. 1508-1510; Ph. Boutry, Dizionario storico del papato, a cura di Ph. ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] per la cui sospensione dovette intervenire il capodel governo. Lo stesso Cavour, che in più in Sicilia, Bari 1950, p. 273; G. Mori, Linee e momenti dello sviluppo della città, del porto e dei traffici di Livorno, in La Regione, 3 (1956), 12, pp. 3- ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] attribuita la metà di detta somma, i rapporti d'affari che facevano capo al banco di Bologna, la casa in cappella di S. Michele dei li aveva imprigionati, anzitutto di arrestare la marcia verso la cittàdel G. alla testa di un forte nucleo di armati, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Scritti inediti e rari Biondo Flavio, a cura di B. Nogara, Cittàdel Vaticano 1927, pp. LXII s.; Giovanni di Mº Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, a cura G. Borghezio-M. Vattasso, I, Cittàdel Vaticano 1929, pp. 347, 352 ss., 358, 361, 425 s ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] forme di Stato e forme di governo: le prime sono la città-stato antica e medievale (il Comune), lo Stato feudale, lo sul disegno di legge relativo alle «Attribuzioni e prerogative delCapodel Governo, primo ministro segretario di Stato» con cui ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...