CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] presto al C. e a Santi di Tito facessero capo tutte le commissioni più rappresentative intraprese in Toscana in .Bodart, Dessins de la collection Ashby à la Bibliothèque Vaticane, Cittàdel Vaticano 1975, n. 233 M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] più cospicuo del patrimonio familiare. Al suo esordio sulla scena politica, dunque, si trovò a capo di un duca d’Urbino, a cura di L. Michelini Tocci, II, Cittàdel Vaticano 1985, p. 379; Carteggi delle magistrature dell’età repubblicana. ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] saldamente nei decenni a seguire, ponendosi a capo di una bottega non meno efficiente che ampia pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Cittàdel Vaticano 1977, pp. 27-29, 253 s.; F.S. Baldinucci, Vite di artisti ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] in un gruppo di rilievi del duomo di Orvieto che sarebbero stati eseguiti allorché era capo-maestro. Scartata questa ipotesi - Cino da Pistoia nel duomo di questa città, del tabernacolo dell'altar maggiore del Battistero di Firenze e di numerose opere ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] giudiziarie, condusse spesso trattative con le cittàdel Regno per sollecitarne adeguati contributi finanziari per capo al vassallo una situazione di potere-dovere, di potestà-obbligo, intorno alla quale si accentra la struttura unitaria del ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] , la Giunta provvisoria, delegata in assenza delcapo dello Stato a esercitarne le funzioni, a le opere di T. M.: discorso pronunziato nell'Università di Palermo (6 giugno 1885), Città di Castello 1885; P. Sbarbaro, La mente di T. M., Roma 1886; D. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] del papa e il conclave. Così, se il nuovo eletto fosse giunto nella sede di Pietro da una cittàdel Nord, sede del più vicino e generoso col capo della Chiesa. Nella stessa lettera, inoltre, avvertì il sovrano del suo desiderio di soggiornare in ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] corrente dei glossatori, quella che attraverso Giovanni fa capo a Bulgaro, s'imposero alla generazione seguente e Bracton); S. Kuttner, Repertorioum der Kanonistik (1140-1234), I, Cittàdel Vaticano 1937, pp. 53 s. (sulle glosse al Decreto nel ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] teatri italiani, nonché come didatta e organizzatore in varie cittàdel Norditalia. A Pesaro il M. creò un’orchestra di Bratislava, Berlino, Dresda, Ostenda.
In tutto questo periodo fece capo a Vienna, dove risiedette fino alla fine di ottobre 1925 ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] è possibile, l’eco delle aspre discussioni avute con il capo dei monaci buddisti Xueliang Hongen a Nanchino. Elaborato nella forma I-II, Tianjin 1937; P. D’Elia, Il mappamondo cinese del P. M. R., Cittàdel Vaticano 1938; F. Bortone, P. M. R., il ‘ ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...