MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] pena di morte per gli attentatori alla vita del re e delcapodel governo, e fu istituito un Tribunale speciale abitanti, e cercò di scoraggiare l’emigrazione dalla campagna alla città, esaltando i contadini come «elementi di prima classe nella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] fu sventato da Alessandro Farnese e Guido Ascanio Sforza (capodel partito spagnolo), guadagnando solo 22 voti. Con l' di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Cittàdel Vaticano 1991, ad ind.; M. Firpo, Inquisizione romana e ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Brunswick (vedovo di Giovanna I) che, a capo di un esercito angioino, il 10 luglio poté prendere possesso della capitale del Regno, per cui Margherita, l'8 o il 13 luglio, si imbarcò con i figli per Gaeta, città ancora fedele a lei e a Ladislao. Da ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] figlio di Ferrante e capo delle truppe inviate dal re, Sisto IV fece arrestare nel giugno del 1482 i due cardinali 319-400; A. Pelzer, Codices Vaticani Latini. Codices 679-1134, Cittàdel Vaticano 1931, pp. 588-590; P.M. Sevesi, Lettere autografe di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] primavera di quell'anno e che culminarono con l'uccisione delcapo della pataria Erlembaldo il 28 giugno 1075. Re Enrico II, Modena 1785, n. 144, p. 187; I. Affò, Storia della città di Parma, II, Parma 1793, p. 331; D. Barocchini, Dissertaz. sopra la ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Pacelli monsignor Montini, che dal 1932 si trasferì nella Cittàdel Vaticano assumendone anche la cittadinanza, divenne progressivamente uno dei del primato romano, baciando i piedi del metropolita ortodosso Melitone, capo della delegazione del ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] iniziato durante l’estate del 1585 e aperto al traffico nell’autunno del 1586, detto via Felice. Dall’altro capo, la strada fu prolungata tardo Rinascimento e Barocco, a cura di A. Amendola, Cittàdel Vaticano 2017; B. Schmitz, Le pouvoir du pape sur ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] col re di Tunisi per impadronirsi delle cittàdel litorale tunisino ancora fuori controllo. Anzitutto tentò ma senza risultati. Nel gennaio 1555 il duca d'Alba fu deputato a capo di tutti i governi d'Italia, compreso il Ducato di Milano. Caduto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] umanità, così come il suo vicario terreno. Inoltre, questo capo è tutt'uno con il suo corpo mistico composto dalla la pauvreté du Christ et des Apôtres (Ms. Vat. lat. 3740), Cittàdel Vaticano 1989, pp. 121-201; La Papauté d'Avignon et le Languedoc ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] i corrieri che frequentissimamente lo collegavano alle cittàdel suo stato per le molteplici esigenze della Isottae Ariminensi") è il rilievo a mezzo busto con leggera acconciatura sul capo e chiome scendenti a coprire le spalle e il petto, che si ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...