ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] con il cugino Azzo (IX), figlio del loro defunto zio Francesco e capo dell'altro ramo legittimo dei discendenti di Obizzo il padre sopravvisse di poco: morì infatti a Bologna, la cittàdel suo esilio, nel giugno dell'anno successivo. Le sue spoglie ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] ha rifiutato questo orientamento interpretativo).
Il B. venne a capo della gigantesca impresa, senza aiuti, in appena quattro anni grande modello in legno (Cittàdel Vaticano, già Museo Petriano, ora Musei Vaticani, sala del dogma dell'Immacolata), ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] non fu solo lavoro tendente a costituire congreghe nelle maggiori cittàdel Nord Italia, a reclutare proseliti e a fare di essi su sua richiesta l’esecutivo e ponendolo praticamente a capodel triumvirato. Quando ebbe inizio l’intervento della Francia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] i missionari, che fino ad allora avevano fatto capo ai superiori degli Ordini di appartenenza, a prestare ; C. Miccinelli, Il grande pontefice I. XI. Cenni biografici, Cittàdel Vaticano 1956; G. Papasogli, I. XI (1611-1689) sommo pontefice ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] al papa e alla Chiesa il modello paolino delcapo e delle membra, analogamente ritenne la Chiesa romana liberazione dei "captivi" tra Cristianità e Islam…, a cura di G. Cipollone, Cittàdel Vaticano 2000, pp. 41-48; B. Bolton, Perhaps you do not know ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] arrivo a Roma di una nuova missione franca, con a capo il vescovo di Metz, Chrodegang e il duca Autchar, Miscell. Giovanni Mercati, V, Cittàdel Vaticano 1946, pp. 160-205; Id., Le prime manifestazioni concrete del potere temporale dei papi nell' ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] il dibattito col nunzio pontificio svoltosi in Collegio, non fu quella del doge, ma del D., che disse: "La Repubblica non ha altro che un patriarca, che è patriarca della sua propria città, capo di tutto il Stato: il voler trattar di levarli questo o ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] pp. 184-187) e la pala già in S. Giuseppe a Capo le Case raffigurante la S. Teresa che riceve una collana dalla Vergine . Tomić, in The Croats: Christianity, culture, art (catal., Cittàdel Vaticano 1999), Zagreb 1999, p. 512; A. Marabottini, Inediti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] nuova costruzione, nell'anno in cui G. rimase a capo della Fabbrica prevalsero sempre le sue scelte. Raffaello si ; V. Fanelli, Ricerche su Angelo Colocci e sulla Roma cinquecentesca, Cittàdel Vaticano 1979, pp. 61 s.; V. Fontana, Fra' Giocondo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] delCapo Vincenzo, "il nipote del Collombo capitan de la maestà del re de Franza" depredava alcune galere veneziane; Giovanni II re del storia degli umanisti, II, Cittàdel Vaticano 1939, pp. 14, 74 ss. (dedica del De situ del Sabellico); A. M. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...