Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] XIV dal 1648 in poi: che cioè le varie provincie e città erano alienate "insieme con le loro dipendenze", senza specificare se 78 reg. Cam.) sempre con la limitazione dell'adesione delCapodel governo. Quando ritorni alla Camera un progetto di legge ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] Grande, che aveva acquistato per il suo paese, non paesi e città, ma una gloria militare destinata a essere blasone di nobiltà della Prussia ).
Nel campo della psicologia delcapo, affermava F. essere grande pregio del generale quello di meditare in ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] supporre che esistesse già un centro precedente. La pianta della cittàdel sec. XVI, che aveva il suo centro nel municipio prima cancelliere di Lodovico il Germanico e nell'887 fu a capo della cancelleria di Carlo III (il Grosso); il suo successore ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] riprodotta è del museo di Napoli; i tratti essenziali sono comuni a tutte: barba folta, capelli radi al sommo delcapo, abbondanti hanno tra loro un migliore accordo: nell'angoscia della città distrutta, dei figli uccisi, delle donne regali tratte in ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] e gestione autonoma, posto sotto l'alta vigilanza delcapodel governo, fu istituita dal decr. luogoten. 10 desolazione e di morte, è sorta oggi una nuova provincia con le sue città, con le sue borgate rurali, con migliaia di poderi già in avanzata ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] del nome celtico Lugdunum (forma primitiva Lugudunun, Lugudunum) è incerta: "cittàdel cervo", "città chiara", "cittàdel dio Lugus", "piccola città consoli veniva ridotto da 12 a 4, con a capo un prevosto dei mercanti (prévôt des marchands) di nomina ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] com'è noto, percorse (1273) i deserti e le cittàdel bacino del Lob-nor (Kashgar, Yarkend, Khotan, Keria, Chargaljk, ecc tutto il Sin-kiang negli anni successivi. Nel 1864 si pose a capo dell'insurrezione Ya‛qūb Bek (nato nel 1820, morto nel 1877). ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] ) e la "conferenza" di Parigi del 1919; questa ultima, sotto gli auspicî delcapo d'una delle maggiori potenze mondiali e di altri stati, il concilio di Basilea, la città di Parigi e altre città francesi. Solo dopo le profonde scissioni religiose dei ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] . Gli Ateniesi tentarono invano di ricuperare Anfipoli e furono sconfitti in una battaglia presso quella città (422), nella quale perì Cleone, il capodel partito ateniese della guerra, ma perì anche Brasida, il solo comandante spartano che avesse ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] in Arabia fino forse alla cittàdel deserto Petra, che si chiamò Hadriana Petra, e nell'estate del 130 passò in Egitto. , mossero a un'ultima disperata ribellione i Giudei.
Fu a capo dell'insurrezione un Simone Barcocheba che coniò anche monete (Fr. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...