In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] poste al disopra del 33° grado di latitudine nord, nella Repubblica Argentina, nell'Uruguay, nella Colonia delCapo, nelle colonie è quello conosciuto sotto il nome di "sistema di Gand" dalla città in cui fu per la prima volta adottato: esso si fonda ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e quindi riconobbero la libertà a Pergamo e alle altre cittàdel regno. Tutto induce a credere che, nel momento in fra gli Isauri condottieri arditi: Tarasicodissa, Illo, che lo liberarono delcapo alano Aspar (maggio 471) e con le loro coorti di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] condottiere delle truppe macedoni, che Arato, il capo della lega Achea, guadagnò alla causa ateniese, ottenendone nel 229 a. C. la liberazione della città, fu intitolato un ginnasio, il Diogeneion. Negli ultimi decennî del sec. III a. C. Attalo I di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] scuole di conventi e nelle città sedi di università. In Francia delCapodel governo e del sottosegretario alle Corporazioni, venne finalmente portato all'esame del Gran Consiglio fascista nella seduta del 21 aprile 1927.
La deliberazione del ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] guardia palatina d'onore e la gendarmeria pontificia (v. vaticano, cittàdel).
Bibl.: F. Tantouche, Traité de tout ce qui s'observe una procedura diversa. Nel caso poi che arbitro sia un capo di stato spetta a lui stabilire la procedura. La procedura ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ". Altro non sappiamo.
Più chiaro appare il giuoco "delle città" (πόλεις), corrispondente a quello che è fra i Romani un uccello, debbono stare attenti ai movimenti e alle parole delcapo che procede alla caccia dei varî animali col fucile sulla ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 1401, e d'istituti simili fondati poco dopo in altre cittàdel regno di Aragona, in cui si deve forse vedere il pure dei posti di guardia notturna, ai quali mettono capo speciali avvisatori elettrici, segnalanti qualsiasi anormalità che avvenga nei ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] .
Se ci volgiamo a considerare i palazzi e le cittàdel Peloponneso e della Grecia in genere, notiamo che, seppure dal corvo: seguono un'altra donna, con ampio berretto gigliato in capo, che reca su un bastone appoggiato alla spalla due secchi, e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] bocca a rostro, enormi ali aperte, due serpenti sul capo e un grosso serpente, che è il suo distintivo, , notevolissimo incremento. Poi è il Museo Etrusco Gregoriano nella Cittàdel Vaticano, fondato nel 1836. Quarto per importanza è il ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ogni linea di posti è quella corrispondente fra l'occhio e la sommità delcapo che è in media di 15 cm. (fig. 28).
In senso talvolta dai nemici della censura, della più libera fra le cittàdel mondo antico, Atene, la quale lasciò ai suoi poeti ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...