LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] Lubecca è connessa col fatto che essa è la cittàdel Baltico (nella sua parte orientale prevalentemente agricolo) più stringono fra esse in gran parte per sua iniziativa, diventa il capo generalmente riconosciuto, il luogo dove si tennero per lo più ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] la quarta con Vienna e i paesi del medio e basso Danubio per la Pusteria e Dobbiaco. La città è situata a 265 metri s. la ferrovia che fa capo a Malles in Val Venosta, lunga 104 km. Importanti commercialmente la tramvia elettrica del Renòn (11.8 km ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] , ecco, sulle soglie del Catai, come M. P. chiama la Cina, si offrono ai tre viaggiatori le prime cittàdel Tangut: Canciou (Cansu), prima i paesi oggi detti del Coromandel, poi quelli della costa occidentale dal capo Comorino a tramontana, tacendo " ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] , che la fanno di gran lunga la maggiore cittàdel nuovo regno.
La città, a circa 120 m. s. m., mirabilmente in prevalenza straniero (predomina in principio quello tedesco con a capo Kotzebue, e in un secondo tempo quello francese con Scribe, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] dei proprî parenti, gli fece ottenere la presentazione all'ingegnere capodel Post Office a Londra, sir William Preece, il quale Pio XI, il primo servizio radio a microonde fra la Cittàdel Vaticano e Castel Gandolfo. Con l'impiego delle onde corte ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] Particolarmente importanti, oltre a quello del Castello di Lipari, sono quelli delCapo Graziano di Filicudi, dai quali Nel 252-51 a.C. Aurelio Cotta riesce a conquistare la città.
La feroce distruzione segna la fine di tutti gli artigianati locali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] cittàdel governo e deldelcittàdel 19° sec. - come la deli-mitazione deldeldeldeldeldeldel restauro deldel restauro deldel complesso museale deldeldeldelcittàcittà, la 'grande coalizione' si trovò tuttavia coinvolta, nel corso delcittàcittàdel Land ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] vasti; però al potere, prima a vita e poi annuale, delcapo scabino venne a contrapporsi in ultimo l'azione dei pariages, ossia raggruppamenti di famiglie patrizie della città. I conti ereditarî di Metz, apparsi durante la decomposizione dell'impero ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] le colonie greche.
Il territorio in cui sorse la città greca era già abitato dagl'indigeni Sicani (nell'estrema parte occidentale della collina di Gela chiamata Capo Soprano e più in là a Monte Lungo, a est del fiume sul colle di Bitalemi, e a nord ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] ed economico di B. A., nocivo a un armonico sviluppo del paese, pone gravi problemi alla metropoli stessa. In questo quadro attorno alla Capitale Federale e, soprattutto, fa capo al centro della città, che ospita il quartiere delle banche, dei ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...