Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] superfici eleganti, materiali preziosi, è stato divulgato in ogni cittàdel mondo, attraverso un marketing aggressivo e sofisticato che ha indumento: dalla struttura - spesso il dritto di un capo ne diventa il rovescio - fino ai materiali inusuali. ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e il Bacchiglione, verso SE., sulle pendici del Monte Berico la città si allargò comprendendo le contrade San Tomaso, San lunga superiori alle proprie, il generale Durando, comandante in capo dei pontifici (circa 11.000 uomini), dispose 2500 dei ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] è divisa in contee. La Iugoslavia ha 9 banati (banovina), la Norvegia ha due città: Oslo e Bergen, 19 prefetture (fylke) compreso le Svalbard, 43 comuni urbani, 24 quell'organo che prende il nome di capodel governo. Il che spiega come tale divisione ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] Akershus dopo l'incendio del 1624 che distrusse la città, assume l'aspetto tipico delle cittàdel Rinascimento con le strade E oggi a Oslo fa capo, in vario modo, direttamente o indirettamente, tutta la vita culturale del paese. L'università (Det ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] , nel 641, la fortezza si arrese agl'invasori arabi, il capo di questi 'Amr ibn al-‛Ās (v.) trasformò l'accampamento in parte costruiti sulle rovine di quelli dei Fātimiti. . La cittàdel Cairo che nel 1798-1801 hanno potuto studiare i dotti della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] e Orvieto per la ceramica; Perugia e Città di Castello per la tessitura; Città di Castello e Orvieto per il legno.
e ad Alberobello; notevoli i lavori di intreccio ad Acquarica delCapo; una particolare tradizione è quella della cartapesta che ha il ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Cittàdel Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] la Germania nel 925, il suo vescovo era diventato il capo di un principato vescovile importante (v. appresso). Fu L'industria dell'ottone era in piena fioritura nelle città che la rinascita del commercio aveva fatto sorgere lungo la Mosa, come p ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] ancora che imprendesse a svolgere la sua maggiore attività nella città natale, sembra che F. avesse già un gran nome presentano pitture di Paneno... Nella più alta parte del trono ed a maggiore altezza delcapo della statua, Fidia fece da una parte le ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] Caldei, dirigendosi verso il paese di Canaan. Giunti in Haran, città nel Nord della Mesopotamia, dove la dea Luna (Sīn) riceveva cosa di straordinario sembra avere soltanto il fatto d'arme delcapo XIV, che pure si riduce ad un attacco notturno d ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] della sua vita, la Spagna, o che come tale invochi (come nella seconda) la Francia, o che a capo di essa egli ponga il papa o il "Metafisico" della Cittàdel Sole o magari sé stesso, l'idea fondamentale è sempre la stessa: tutti i mali derivano dal ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...