La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di Savoia) l'elettore palatino Federico (1619-1620); capo dell'Unione protestante tedesca. Ciò allo scopo di assicurarsi v městech čtrnáctého věku (Le crisi e le lotte sociali nelle cittàdel sec. XIV), Praga 1926; J. Pekař, České katastry 1654-1789 ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] delle origini, della forma primitiva dell'impianto della città, del suo originario carattere etnico, delle vicende politiche e delle importanti erano le corporazioni che facevano capo all'industria e al commercio del vestiario, e che ci si presentano ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] sinistra si schierano coloro che, raccogliendo la bandiera delcapo separatista Maciá, sono in contatto con le masse (Valenza). Esso comprende inoltre le Isole Baleari, le Pitiuse e la città di Alghero in Sardegna. La sua superficie è di kmq. 60.856 ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] da non molto venuti alla luce, dell'Archivio di stato di questa città, risulta nel modo più esplicito che egli a Genova nacque. Il che s'era oltrepassata Santiago (Isole delCapo Verde), per le sofferenze del caldo terribile, l'Ammiraglio decise di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] funzione legislativa con l'assenso del pontefice stesso, e prendeva disposizioni relative al buon andamento della vita della città, per i commerci, il mercato, ecc. Più tardi, nel sec. X, quando a capo della città sta spesso un solo e potente ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] anche in reliquiarî smaltati come quello delcapo di S. Galgano (Siena, Museo dell'Opera del Duomo), con rilievi di carattere a Londra nel 1379 e circa la stessa epoca in altre città inglesi: poco dopo fu prescritto che esse fossero depositate alla ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] pretese e posto l'assedio alla città di Onobala, i Cartaginesi, perduta la pazienza e non confidando più nella mediazione del Senato, gli mandarono contro un esercito comandato dal capodel partito nazionale, Asdrubale. Seguì un'accanitissima ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] occidentali, grazie all'ottenuta sottomissione delcapo locale Cozzio, venivano definitivamente assicurate all concezione diffusa della pace romana che sorride al mondo, al popolo delle città e dei campi, la metropoli folle di ricchezza e di gioia, ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] conchiuso il 17 ottobre nella stessa città.
Il giro del globo era stato compiuto del resto in tempo molto minore dai concerne la gente dell'aria e si divide in tre capi. Il primo capo (articoli 1 a 7) concerne le categorie della gente dell'aria, che ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] su un piano internazionale (Eurovisione) visite a Musei, città storiche, a centri urbanistici, a stabilimenti industriali, ecc. servizî di t. si provvede con decreto delcapo dello stato, su proposta del ministro per le Comunicazioni di concerto col ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...