LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] dall'organizzazione militare, l'uno e l'altro facenti capo al Comitato regionale ligure, con giurisdizione, oltre che del duomo di La Spezia, una delle poche costruzioni antiche della città che risale al XVI secolo, rimane in piedi poco più del ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288)
Anna Maria RATTI
Al primo gennaio 19379 la popolazione della repubblica era di 2.526.935 abitanti, con un aumento assoluto rispetto alla valutazione del 1933 di 104.758 e un aumento [...] viene a sua volta suddiviso in 15 comuni. Inoltre vi sono 5 città aventi diritti eguali a quelli dei distretti.
Finanze (p. 294). e come conseguenza si ebbero le dimissioni delcapo di Stato maggiore, la condanna del Valdemaras a 12 anni di lavori ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] greci non di rado esercitano un commercio diretto con le Indie.
La vita economica e commerciale del bacino del Mediterraneo occidentale faceva capo non alle città greche, ma a Cartagine. L'economia cartaginese si basa soprattutto sul commercio estero ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] la biblioteca come possesso privato del principe, ma come patrimonio inalienabile della nazione; il suo capo non è più un quando è fatto a biblioteche o a istituti di altre cittàdel regno, è internazionale quando si effettua con biblioteche e ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] della morte di Seleuco, le cittàdel Mar Nero confederatesi col dinasta del Ponto Mitridate Ctistes impedirono alla potenza lui con l'appoggio di un emiro arabo, Aziz. Ma l'altro capo arabo, che era venuto in aiuto di Antioco XIlI, Sampsiceramo di ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] relazioni che normalmente intercedono fra le caratteristiche del traffico che fa capo a un porto e quelle dei suoi Nei tempi più antichi la città si era contentata, per il suo sbocco al mare, della piccola baia del Falero, ma quando Temistocle volle ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] diffuse in locali e sale di spettacolo di tutte le grandi città americane ed europee. Esso però, nonostante alcuni tentativi dell'Edison .
Nello stesso anno 1924 sorgeva in Italia, per volontà delcapodel governo, l'Istituto Nazionale L.U.C.E. per ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] molto più profondo e comprensivo che mette capo al nuovo umanesimo e all'idealismo classico. del curricolo si notano già nei ginnasî delle maggiori cittàdel Nord negli ultimi decennî del sec. XVIII. L'insegnamento medio, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di navi; tra le quali una sola superstite, dopo la morte delcapo, ritornando per l'Oceano Indiano e intorno all'Africa fino ai quelle enormi e complicate agglomerazioni che sono le grandi città moderne. È indubitato che per questo fatto la ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] nel sec. XVIII, il gangui di Narbona, Sète e altre città di Linguadoca. Un ulteriore stadio, nell'evoluzione verso il trawl ciurme, con speciali gerarchie e turni di lavoro, agli ordini delcapo, a cui si rimettono nelle questioni. Essi conoscono i ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...