PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] il Moncalvo per la lunga dimora che fece in questa cittàdel Monferrato, il quale mostra affinità stilistiche con la scuola 'arte piemontese: essa è tratta a forza, dalla volontà delcapo, fuori dal suo ambito provinciale e messa in rapporto con ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] degli Sposi, ivi 1992; M. Dezzi Bardeschi, Restauro: punto e da capo. Frammenti per una (impossibile) teoria, a cura di V. Locatelli, ivi 1992; Manuale del recupero del Comune di Città di Castello, a cura di F. Giovanetti, Roma 1992; Mosaici a San ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] la chiesa di Ravanica, fondazione del principe Lazzaro, fa capo all'architettura della Serbia meridionale, mentre spingeva nella valle della Morava ed espugnava tutta una serie di città bizantine. Si volgeva poi alla Dioclea e occupava Scutari, Sarda ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] Locri), su un colle a circa 30 km. a nord delCapo Spartivento, non lungi dall'odierna Gerace Marina. Sulla sponda più antico gruppo di colonie va pertanto riguardato quello delle cittàdel golfo di Taranto: Taranto stessa, Sibari, Metaponto e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] partire dalle e. del marzo del 1993, in quanto il risultato elettorale ha determinato la coabitazione delCapo dello Stato con componenti, il sindaco. Un regime speciale vige per la città di Parigi, dove accanto al sindaco della capitale, eletto dal ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] (1071). Circa il 1020, alcuni mercanti di Amalfi, a capo dei quali era fra' Gerardo da Scala, ottennero dal califfo d Raimondo Orsini. Nell'invasione di Giovanni d'Angiò, le cittàdel ducato amalfitano si dettero all'invasore (1459). Dopo ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] quindi per una serie di indici relativi alla grandezza della città nella quale l'abitazione si trova, alla sua ubicazione di credito all'uopo autorizzati e dopo la dichiarazione delcapo dell'Ufficio tecnico comunale che attesta l'inizio dei lavori ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] delle altre classi. Essi raccolgono a Roma o anche in altra città, ospiti dell'Accademia d'Italia, i rappresentanti più cospicui della s'è accennato, per decreto reale su proposta delcapodel governo, Benito Mussolini, di concerto con il ministro ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] le grandi cittàdel vicino Oriente fu abitata da diverse nazionalità e fu perciò veramente la città dalle cento favelle . Sotto il dominio persiano Babele fu a capo della più importante e ricca satrapia del vasto impero, ma non fu più la capitale ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] delle persone in età lavorativa, in gran parte immigrato nelle città e in particolare a Managua, sia disoccupato o sottoccupato.
L cosiddetta clausola di consanguineità, proibendo ai parenti delcapo dello Stato in carica di concorrere alle elezioni ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...