(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] scuola veterinaria di Milano, i provvedimenti per distanziare dalle città le risaie (3 febbraio 1809 - 14 settembre la prima Conferenza internazionale del grano (1927), che ha tratto la sua origine da un'iniziativa delCapodel governo d'Italia, e ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ammalata e non può lavorare, l'uomo la sostituisce; la moglie delcapo tribù governa le donne non ancora sposate e anche le sposate se (con maggiore o minor severità secondo i tempi e le città) richiedeva in ogni cittadino. In questo caso la πόλις ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] i monti pisani che lo dividevano da Lucca, fra l'Avenza a N., confine del territorio lunese e il Fine a S., limite del volterrano. Varie strade facevano capo a questa città, accrescendone, così, l'importanza: da oriente le due vie sull'Arno; da S. l ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] J. von Schlosser, la scuola di Vienna fa capo a una serie di studiosi attivi agli inizi del 20° secolo nell'ambito dell'università di Vienna ( di storia dell'architettura, dell'urbanistica, della città, del territorio, dei centri storici. È un ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] popolazioni): proprietà del gruppo patriarcale (gente o tribù), strettamente unito sotto la guida del suo capo, per le ? È da escludere a ogni modo che essi s'ispirassero alla Cittàdel sole di Campanella (1ª ed. 1623): questi al contrario attinge ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] (di tipo presidenziale come le precedenti del S., prevedeva l'elezione diretta delcapo dello stato ogni cinque anni e dell rimase bloccata anche dopo gli accordi di Esquipulas (Cittàdel Guatemala) per una pacificazione generale in America Centrale, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] resta la sola grande città, con circa un milione di ab. (stima 1987), mentre al principale centro del Nord, Hargeisa, vengono aperti (criteri per l'elezione del presidente, dei vicepresidenti, delcapodel governo, di un'assemblea legislativa). ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] Nouakchott, conta 735.000 ab.; la seconda cittàdel paese, l'ex capitale Nouadhibou, è ancora del quadro politico si rifletteva nel ritorno di Khouna a capodel governo (aprile 1998) e nella vittoria del PRDS alle elezioni amministrative del ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] vita, all'incolumità o libertà personale del re o del reggente o delcapodel governo. Altri delitti si consumano col stati esteri, si comprendono quelli dello stato della Cittàdel Vaticano.
È interessante notare che le suindicate norme relative ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] insieme agli organismi locali dei consigli del popolo, ossia alle sezioni di architettura regionali e urbane. Gli uffici sono diretti dagli architetti posti a capo della regione (voivodstwo) o della città.
Bulgaria. - Ha un'organizzazione urbanistica ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...