• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10846 risultati
Tutti i risultati [10846]
Biografie [3938]
Storia [2906]
Arti visive [1182]
Religioni [933]
Geografia [549]
Archeologia [713]
Diritto [521]
Letteratura [462]
Storia per continenti e paesi [267]
Storia delle religioni [293]

ANDALÒ, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDALÒ, Brancaleone Emilio Cristiani Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] e filoimperiali non influiscono - almeno in un primo tempo - sul suo comportamento verso i concreti problemi della città "capo del mondo", idealmente e ideologicamente preminente su ogni altra, ma tecnicamente e politicamente al di sotto di tante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – OPINIONE PUBBLICA – MAGGIOR CONSIGLIO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDALÒ, Brancaleone (2)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ) con il 24,2%. Il consiglio comunale elesse sindaco della città il senatore democristiano Umberto Tupini, a capo di una giunta composta dalla DC, dal PLI, dal PSDI e da un esponente del PRI. Dopo le dimissioni di quest'ultimo, la giunta sopravvisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Salvador

Enciclopedia on line

Salvador Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] lungo il mare, è la zona portuale e commerciale; la città alta è quella degli uffici governativi, degli istituti scientifici, delle chiese un essenziale fattore di potenziamento del ruolo industriale della città. Vi hanno sede impianti siderurgici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIO DE JANEIRO – PORTOGHESE – PETROLIO – BRASILE – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvador (1)
Mostra Tutti

Durban

Enciclopedia on line

Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] , Norfolk, 1777 - Montreal 1849). Governatore delle Antille, poi della Guiana, nel 1834-37 fu governatore generale della Colonia del Capo. La sua amministrazione fu complicata dall’esodo dei Boeri (Great Trek, 1836) e dalla guerra contro i Cafri. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RISCALDAMENTO GLOBALE – PROTOCOLLO DI KYOTO – ANIDRIDE CARBONICA – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durban (1)
Mostra Tutti

Dakar

Enciclopedia on line

Dakar Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. [...] e urbanistico. Nella breve pianura costiera rimane il cuore della città, il centro amministrativo e commerciale europeo, verso E è conciarie, chimiche, meccaniche, del legno e del tabacco. Molto sviluppata è la pesca, soprattutto del tonno. D. è sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – AMERICA DEL SUD – OMONIMA REGIONE – CAPO VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dakar (3)
Mostra Tutti

Mar del Plata

Enciclopedia on line

Mar del Plata Città dell’Argentina (605.300 ab. stima 2010), nella provincia di Buenos Aires, sulla costa atlantica, in un’insenatura a N del Capo Corrientes. Importante porto peschereccio del paese, possiede diverse [...] industrie collaterali (navali, conserviere), oltre a impianti per la lavorazione del tabacco, della carta e delle calzature. Base sommergibilistica. È tra le più importanti stazioni balneari dell’America Meridionale, con moderne attrezzature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – ARGENTINA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mar del Plata (1)
Mostra Tutti

Nagoya

Enciclopedia on line

Nagoya Città del Giappone (2.247.752 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Aichi. Sorge al margine sud-orientale della pianura di Nobi (Honshu centro-meridionale), su un ripiano alto circa 10 m s.l.m., [...] ed è il terzo porto del Giappone; ma ospita anche istituzioni isolatori e articoli industriali). La città ha grande importanza anche come tre branche principali della famiglia Tokugawa, quella facente capo a Yoshinao, 7° figlio dello shōgun Ieyasu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MATERIE PLASTICHE – MEGALOPOLI – GIAPPONE – FUKUOKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagoya (1)
Mostra Tutti

MESSICO, Città di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Città di (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] del distretto federale. Le comunicazioni ferroviarie sono numerosissime, giacché a Messico fanno capo furono terminati nel 1900, e quelli di drenaggio e di risanamento della città nei primi anni del sec. XIX. (V. tavv. CXCI e CXCII). Bibl.: I. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO, Città di (6)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] III che ha creato le tre vie convergenti a piazza del Popolo, fino al famoso piano di Sisto V, delineato da Domenico Fontana, che ha costituito una vera città stellare facente capo ad alcuni nodi principali. Possono dirsi questi gli esempî primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] siccità disastrose. Fauna. - La fauna delle Isole del Capo Verde presenta in parte caratteri mediterranei e in parte dall'orlatura scoscesa nell'estremo sud-est dell'isola. La città, di aspetto decoroso, con fabbricati notevoli per gli edifici ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – NUMIDA MELEAGRIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 1085
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali