• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10845 risultati
Tutti i risultati [10845]
Biografie [3938]
Storia [2906]
Arti visive [1183]
Religioni [933]
Geografia [549]
Archeologia [714]
Diritto [521]
Letteratura [463]
Storia per continenti e paesi [267]
Storia delle religioni [293]

GAZELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZELLE Elio Migliorini . Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] il Congo porta al mare le sue acque, quindi proseguì per la Città del Capo, per arrivare all'isola Kerguelen il 26 ottobre. Durante questa parte del viaggio vennero eseguite 30 misure di profondità e molte osservazioni sulla temperatura, riscontrando ... Leggi Tutto

KLUG, Aaron

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KLUG, Aaron Eugenio Mariani Biochimico britannico, nato in Lituania l'11 agosto 1926. Trasferitosi da bambino con la famiglia in Sudafrica, compì gli studi universitari a Johannesburg e a Città del [...] Capo. Nel 1952 conseguì il Ph.D. in Fisica dello stato solido a Cambridge. Nel 1954, durante uno stage al Birkbeck College di del DNA). K. ha condotto anche importanti ricerche sulla struttura della cromatina, del t-RNA, del virus del mosaico del ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIFFRAZIONE A RAGGI X – PARTICELLA ELEMENTARE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLUG, Aaron (2)
Mostra Tutti

RIISER-LARSEN, Hjalmar

Enciclopedia Italiana (1936)

RIISER-LARSEN, Hjalmar Esploratore polare, nato a Oslo il 7 giugno 1890. Ufficiale di marina, nel 1925 egli ha preso parte con Ellsworth e R. Amundsen al primo tentativo di sorvolare il Polo in idrovolante [...] e alla constatazione che alcune isole (Doughherty, Nimrod, Pagoda, ecc.) non esistono. L'estate seguente, partita da Città del Capo il 14 ottobre 1930, la nave riuscì a compiere l'intera circumnavigazione della calotta antartica, facendo ritorno al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIISER-LARSEN, Hjalmar (1)
Mostra Tutti

TAVOLA, Montagna della

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA, Montagna della (Table Mountain; A. T., 120) Giuseppe Stefanini Posta negl'immediati dintorni di Città del Capo nell'Unione Sudafricana. È costituita alla base da granito e scisti, in alto da [...] della Tavola". Dall'alto si gode una meravigliosa veduta sulla sottostante città e sul porto, che si apre al fondo della Baia della Tavola, sulle verdeggianti colline e su tutta la penisola del Capo fino a Simonstown e alla False Bay, oltre la quale ... Leggi Tutto

MOSSAMEDES

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSAMEDES (A. T., 118-119) Importante centro dell'Angola, possedimento portoghese nell'Africa sud-occidentale, capoluogo dell'omonimo distretto con 5000 ab.; fu fondata nel 1840 ed è situata all'estremità [...] un buon porto con moli, magazzini, gru, ecc. Mossamedes è unita mediante cavo sottomarino con Benguella e Città del Capo; da una linea telegrafica con Lubango e Porto Alexandre; possiede inoltre una stazione marconigrafica. È capolinea della strada ... Leggi Tutto

PLANET

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANET Roberto Almagià . Nave tedesca, appositamente costruita per indagini scientifiche, che ha compiuto negli anni 1906-08 e 1909-1910 una serie di campagne negli Oceani Indiano e Pacifico, da annoverarsi [...] biologiche. Lasciata Kiel nel gennaio 1906, la nave, girando intorno al capo di Buona Speranza, si portò nell'Oceano Indiano, che traversò sulla linea Città del Capo - Port - Louis - Makassar, esplorò accuratamente l'area oceanica a sud delle ... Leggi Tutto

VANSITTART, Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

VANSITTART, Henry Florence M. G. HIGHAM Governatore inglese del Bengala, nato nel 1732, figlio di Arthur Vansittart, ricco commerciante d'origine olandese. Nel 1745 fu mandato a Fort St David, in India, [...] con Mir Kasim. Il V. si dimise e nel novembre 1764 tornò in Inghilterra. Nominato nel 1769 direttore della Compagnia delle Indie e partito da Città del Capo con un incarico ispettivo speciale, non si ebbe più notizia né di lui né della sua nave. ... Leggi Tutto

VRIES, Louis de

Enciclopedia Italiana (1937)

VRIES, Louis de Adriano H. Luijdjens Attore olandese, nato nel quartiere ebraico di Amsterdam il 18 ottobre 1871 e figlio di padre e madre sordomuti. Membro, più tardi direttore, di una filodrammatica, [...] di Pirandello sono tra le sue parti più felici. Oltre che in Olanda egli ha recitato nelle Indie Olandesi, a Durban, a Città del Capo, a Bruxelles, in Germania, in Austria, a Copenaghen e il 28 aprile 1932 a Roma al Teatro Argentina (Enrico.IV). Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VRIES, Louis de (1)
Mostra Tutti

SALISBURY

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY (A. T., 118-119) Enrico Monaldini Capitale della Rhodesia Meridionale, fondata nel 1890 a 17° 49′ di lat. S. e a 31° 3′ di long. E. La sua popolazione è di 28.800 abitanti, di cui 9600 Europei. Il [...] campo di corse. Vi è inoltre a nord-est della città il parco Greenwood, costituito esclusivamente di piante della Rhodesia. Nella 'altra con Beira, nel Mozambico, e possiede un buon aeroporto, scalo importante della linea aerea Cairo-Città del Capo. ... Leggi Tutto

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] , ove β è la latitudine celeste (coordinate eclittiche) del punto considerato ed n il numero di anni trascorso fra gli aeroporti di una stessa città, e tutti i percorsi tra gli aeroporti stessi e le aerovie facenti capo alla regione. Le figg. 20, 21, ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1085
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali