• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10845 risultati
Tutti i risultati [10845]
Biografie [3938]
Storia [2906]
Arti visive [1183]
Religioni [933]
Geografia [549]
Archeologia [714]
Diritto [521]
Letteratura [463]
Storia per continenti e paesi [267]
Storia delle religioni [293]

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] The modern economic history of S. A., Londra 1931; C. G. Schumann, The world depression; S. A. and the gold standard, Città del Capo 1932. - Per le lingue, v.: A. C. Boumann e E. C. Pienaar, Afrikaanse Spraakuns, Stellenbosch 1933; D. B. Bosman, I. W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] quegli anni (1652) Jan van Riebeeck fondava una piccola colonia olandese al Capo di Buona Speranza, il principio di Città del Capo e della Colonia del Capo, altra colonia d'insediamento olandese. Dei possessi della Compagnia Occidentale erano floridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MORSELLI, Luigi Ercole

Enciclopedia Italiana (1934)

MORSELLI, Luigi Ercole Tomaso Sillani Poeta drammatico, nato a Pesaro il 19 febbraio 1882, morto a Roma il 16 marzo 1921. Intorno al 1900 è a Firenze iscritto nella facoltà di medicina, ma collabora, [...] 1903, s'imbarca a Genova sopra un veliero diretto alla Città del Capo, da cui in seguito, insieme con F. V. Ratti, si reca nell'America Meridionale. Nell'Uruguay è persino nominato capo di Stato maggiore nella spedizione armata dal governo di quel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Luigi Ercole (2)
Mostra Tutti

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] attività di Port Elizabeth. Porti di grande importanza si sono sviluppati in Sudafrica: basti citare quelli di Saldahna Bay, Città del Capo e Richards Bay. Notevolissimo è stato, in alcuni casi, l'incremento portuale in paesi in via di sviluppo, nei ... Leggi Tutto

MEREDITH, George

Enciclopedia Italiana (1934)

MEREDITH, George Gian Napoleone ORSINI (GIORDANO ORSINI) Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da una famiglia della [...] di M. Suo padre, che allora aveva emigrato alla Città del Capo, e ivi esercitava il suo mestiere, lesse il libro poesia, Ode to the Comic Spirit. Così è che l'opera più significativa del M. è lo studio di un Egoist, ove ritrae con finissima analisi la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEREDITH, George (1)
Mostra Tutti

ZULULAND

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120) Giuseppe STEFANINI Ruggero MOSCATI Alberto BALDINI Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] che molti dei suoi capi erano già stati costretti ad arrendersi, re Cetewayo venne catturato e inviato prigioniero a Città del Capo. Il 10 settembre un'assemblea di capi zulu, riunita ad Ulundi, accettava le condizioni imposte dall'Inghilterra per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULULAND (1)
Mostra Tutti

ZANZIBAR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZIBAR (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico. Le prime notizie [...] olandesi e di altre nazionalità. Vi fanno scalo i piroscafi italiani che fanno il servizio della Somalia e quello per la Città del Capo. Frequenti le comunicazioni fra Zanzibar e l'isola di Pemba e gli scaii dell'adiacente costa di Bagamoyo e Dar es ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZIBAR (3)
Mostra Tutti

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410) Gabriele AMALFITANO Lo studio delle malattie tropicali in questi ultimi decennî ha subìto un notevole impulso. Si è potuto constatare che quasi tutte le malattie [...] , Cairo; Revista brasileira de leprologia, Brasile; Rivista di biologia coloniale, Roma; South-African Medical Journal, Città del Capo; Bollettino della Società italiana di medicina e igiene tropicale, Eritrea; International Journal of Leprosy, New ... Leggi Tutto

PRETORIUS, Andries Willem Jacob

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIUS, Andries Willem Jacob Adriano H. Luijdjens Nato nel 1799 a Graaff-Reinet nella Colonia del Capo, discendente di una delle prime famiglie olandesi stabilitesi nel Sud Africa, fu, sino all'età [...] 1842 gran parte degli emigranti con un nuovo "trek" lasciò il paese. P. fu mandato nel 1848 dai suoi al governatore a Città del Capo, ma non fu ricevuto; allora si decise anch'egli a un secondo "trek" per sottrarsi alle vessazioni inglesi. Poiché il ... Leggi Tutto

SCHAPERA, Isaac

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHAPERA, Isaac Bernardo Bernardi Antropologo sudafricano, nato da immigrati russi a Garies (Namaqualand), in una regione abitata dai Khoi-San (Ottentotti e Boscimani), il 23 giugno 1905. Compì gli [...] E.E. Evans-Pritchard e M. Fortes. Dopo un breve periodo all'università del Witwatersrand (Johannesburg) diresse la Scuola di studi africani dell'università di Città del Capo fino al 1950, anno in cui fu chiamato alla cattedra di Antropologia sociale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1085
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali